Abitazione privata - Lecce

Milano? Berlino? New York? Tokio? Si entra in una palazzina a tre piani nel cuore di Lecce e ci si trova in un appartamento che potrebbe trovarsi in una qualsiasi capitale per come è concepito e realizzato dalla coppia creativa che ne è proprietaria, e chene ha curato la ristrutturazione e, per buona parte, anche la realizzazione.

“Non avremmo voluto comprare nessun’altra casa -racconta l’architetto Stefania Stamerra- perché questa degli anni 50 è un’edilizia di grandissima qualità in cui ancora non era perso il gusto semplice che ha connotato l’architettura del sud Italia. Un progetto, quello delle ex case INA, anche modernissimo perché ha anticipato le esigenze di oggi, di case piccole ed efficienti sia a livello energetico che di spazi”.

Poche sono state le intuizioni architettoniche e l’appartamento ha perso le stanze piccole e gli angoli bui e si è trasformato in uno spazio aperto ed inondato dalla luce della strada. Il bagno è progettato come un’architettura a sé stante.

“Moltissimi sono stati gli stimoli creativi che abbiamo ricevuto visitando lo showroom dell’Abstilcasa a Taviano -aggiungonoinsieme StefaniaStamerrae Andrea Epifani, artista e designer- Siamo entrati con un’idea progettuale sui materiali e ne siamo usciti che avevamo cambiato tutto perché con Walter  Bruno si trovano sempre le idee più innovative e i materiali migliori per design e qualità”.

La casa, effettivamente, non avrebbe la stessa essenza senza il parquet in bamboo chiaro della Floorbambooche è stato posato anche in cucina e nei bagni, senza le piastrelle di Mutina disegnate dalla Urquiola o le lastre in gress Ornamenta che ricordano il cartone o l’Mdf e chehanno ispirato anche il disegno del mobile cucina.

“Ci siamo concessi il meglio per ogni dettaglio -aggiunge AndreaEpifani- perché abbiamo potuto lavorare insieme alle migliori maestranze del territorio, dalle ditte di ristrutturazioni e d’impianti ai maestri: chi ha restaurato le porte, chi ha realizzato il grande infisso che si affaccia sulla strada, chi i rivestimenti in calce, chi la modernissima cucina e gli armadi, chi ci ha fornito alcuni mobili di ricercato design come il divano Gervasoni o il pezzo storico del tavolino disegnato da Castiglione per Cassina”.

Fra tutto ciò non è da meno l’armadio “Cambusa” della ditta Tamborrino di Ostuni con la quale Andrea Epifani collabora per la progettazione. Il designer leccese ha anche realizzato la maggior parte degli arredi su misura utilizzando per lo più legni di scarto di altre lavorazioni e carta riciclata e compressa per sedute e lampade “perché oggi la vera scommessa non è solo ridurre i rifiuti ma proprio partire dagli scarti per inaugurare nuovi cicli creativi”.

Località : Lecce    Committente : Abitazione Privata    Progettista : arch. Stefania Stamerra – Designer Andrea Epifani