Catalogo

Tutti
Accessori
Benessere
Box Doccia
Caminetti ecologici
Caminetti - stufe
Carta da parati
Ceramiche
Idromassagio
Minipiscine
Mobili bagno
Mobili lavanderia
Mosaici
Outdoor
Parquet
Pietra tecnologica
Porte a scomparsa
Rubinetteria
Sanitari
Termoarredo
FLAAKO design

Colori, volumi, superfici e linee continue lavorate  come nella migliore tradizione del Made in Italy  attraverso un processo produttivo di tipo artigianale ma attento alle innovazioni tecnologiche, grazie al quale ogni manufatto é sottoposto ad uno scrupoloso processo di controllo e verifica per garantire il massimo livello di qualitá.

FlaaKo dalla linea al design

 

 

 

NIC - Design

Nic Design è stata fondata nel 2002 da Stefano Morelli e Roberto Testale, nello stesso anno vince il Prize Design Plus all'ISH di Francoforte con il piatto doccia Victoria. La volontà è firmare progetti di rottura. In catalogo: Oggetti dalla forte personalità, capaci di mettere in risalto i valori plastici del materiale ceramico.

SANNINI

SANNINI è una delle imprese più longeve e rappresentative nella lavorazione industriale dell’argilla con un’ampia gamma di prodotti pavimentali e di rivestimento per l’edilizia e una collezione altrettanto ricca di prodotti innovativi concepiti per esaltare in chiave contemporanea le valenze artistiche e architettoniche del cotto.

IDI STUDIO

IDISTUDIO Italian Design of Interiors, sta per design, creatività e produzione di alta qualità attraverso moderne regole gestionali nel rispetto della natura e dell’ambiente.
Usare legno di teak di recupero e materiali innocui per l’ambiente rappresenta la filosofia di IDISTUDIO di gestire una grande compagnia con coscienza, godendo dei benefici della natura senza danneggiarla.

CEDIT - CERAMICHE D'ITALIA

 

“Grandi Lastre, come tele su cui gli artisti possono esprimere la propria creatività." La CEDIT di oggi e del prossimo futuro, recupera e rilancia l’attitudine a collaborare con alcuni tra i nomi di maggior interesse della creatività contemporanea, dando vita a una serie di collezioni ceramiche ideate da autori italiani protagonisti di percorsi – di progetto e di pensiero – distinti e definiti da un taglio stilistico originale.

MARCA CORONA

Marca Corona propone diverse soluzioni per rendere i tuoi ambienti ancor più belli e confortevoli: non solo pavimenti in ceramica con piastrelle in gres porcellanato, ma anche rivestimenti e mosaici.

Le tecnologie utilizzate da Marca Corona conferiscono alle sue piastrelle un ridotto tasso di assorbimento dell’acqua, rendendole così adatte sia ad ambienti esterni che interni

BONGIO

L’ ottone, il vetro di Murano con la lavorazione dei maestri artigiani vetrai, il cristallo, hanno dato all’ azienda, un carattere unico.

La presenza consolidata negli showroom più qualificati nel mondo, sono il riconoscimento maggiore di questo impegno.
Tutti ormai conoscono molti dei “pezzi” realizzati da Bongio, essi sono diventati icone non solo del design, ma di un sentimento e di una passione oltre ogni confine.

Per i designer, per i creativi che hanno la fortuna di lavorare oggi per la Bongio, non rimane che prendere atto e in qualche modo assoggettarsi al fascino e all’entusiasmo che trovano nell’ azienda e nelle persone che ci lavorano.

Un vero “made in Italy” fatto di sostanza e non di propaganda

TUUCI

Per oltre 18 anni, TUUCI è stata la creazione di ombrelloni più innovativi, unici e alla moda del settore. Nata con una passione per Dougan Clarke, TUUCI nasce dal settore nautico. Questo significa che ogni singolo ombrellone è stato creato meticolosamente e progettato per eseguire senza dubbio, ombra in qualsiasi ambiente. 

Con incredibilmente resistenza, 100% parti sostituibili e un senso di design diverso da qualsiasi altro ombrellone. Con una presenza globale negli Stati Uniti, Europa, Estremo Oriente e Sud America, il nostro viaggio è semplicemente quello di integrare l'ombra che la natura ha già fornito. I nostri prodotti sono realizzati artigianalmente e ispirati da tutte le meravigliose forme della natura e dalla cruda bellezza. Spinte tecnologiche di TUUCI hanno definito una nuova era di innovazione dell'ombra, condividere comfort naturale nella sua forma più elementare - un luogo fresco in ombra.

 Riconosciuto in tutto il mondo per la massima funzonalità e design raffinato

GLOSTER

 

In un mondo frenetico, Gloster vi consente di creare un ambiente che non è limitato da pareti, bensì definito da un senso di spazio personale, un'oasi di pace, relax e libertà. Scegliete il vostro arredamento lounghe, arredamento in tela, metallo, intrecciato o teak fra una varietà di stili, dal tradizionale al contemporaneo. E ricordate, l'esterno è un ambiente molto più rigido dell'interno e, pertanto, non dovete accettare nulla che non sia il meglio: Gloster. Oltre a l teak, viene fatto largo utilizzo di materiale in acciaio inox, alluminio rivestito con polveri, vimini artificiali, tela e vi sono reparti specializzati nella fabbrica interamente dedicati alla lavorazione di questi materiali agli stessi standard elevati delle nostri componenti di teak. Naturalmente, una grande manifattura è sprecata senza un grande design. Gloster lavora correntemente con diversi designer di fama mondiale per creare arredamenti eleganti e senza tempo. 

 

DEDON

Si potrebbe dire che la storia di DEDON inizia in un letto di ospedale a Monaco nel 1990. È qui che Bobby Dekeyser, giovane e promettente portiere del venerabile club calcistico TSV 1860 München, convalescente dopo un brutto colpo subito al viso, decise inaspettatamente di abbandonare lo sport per perseguire il vero sogno della sua vita.

A distanza di vent’anni, l’azienda fondata da Bobby è il marchio di arredi per esterni più importante del mondo, i suoi prodotti continuano a far incrementare gli standard di qualità, design ed estetica.

Esclusivi arredi per esterni, che non temono confronti in termini di qualità e design, sono adesso commercializzati in oltre 80 paesi nel mondo, e ci sono tanti nuovi progetti emozionanti in corso d’opera: dalle collezioni di Philippe Starck e Jean-Marie Massaud alle campagne di Bruce Weber ai nuovi e rivoluzionari concetti DEDON Gardens e DEDON Places. 

R O D A

Specializzata nella produzione di arredi per esterni di altissima qualità, Roda nasce nel 1990. Il suo successo è determinato dalla passione e dall’esperienza unita all’acuta intuizione del fondatore, Roberto Pompa, tra i primi operatori in Italia a veicolare il nuovo concetto di Interior Garden: un giardino interiore, che annulla i sempre più labili confini tra interni ed esterni.

Dal 1990 al 2000 l’azienda si afferma sempre più in Italia e nel mondo con la sua produzione in teak contraddistinta dai concetti di qualità e design.

Parallelamente, distribuisce in Italia alcune Aziende sempre appartenenti al settore degli arredi per esterni; in particolare, oggi distribuisce in esclusiva per l’Italia Dedon e Tuuci.

Roda è la prima delle aziende produttrici del suo settore che inizia a pensare di progettare collezioni che abbiano la stessa matrice culturale degli interni, così contigui all’arredo esterno, per potersi interfacciare armonicamente con essi. Da qui la scelta, nel 2005, di rivolgersi ad uno dei massimi interpreti del design italiano nel mondo come Rodolfo Dordoni.

Nasce così questo pensiero e questo nuovo modo di abitare e che di fatto crea un nuovo settore nell’arredamento di cui Roda rivendica a pieno titolo la paternità: il settore IN e OUT.

 

Effegibi

Saune finlandesi e bagni turchi hanno origini e tradizioni che si perdono nella notte dei tempi e rappresentano ai giorni nostri un concentrato davvero unico di benessere.

In questa sezione trovate utili aggiornamenti, informazioni e consigli sulla sauna e bagno turco, sulle modalità per praticarli correttamente, sui benefici psicofisici che ne derivano.

Effegibi, con occhio attento alla tradizione, propone saune finlandesi, sinonimo di innovativo design e qualità, armoniosa sintesi di estetica e funzionalità.

A completare un universo totalmente orientato al wellness contribuiscono le soluzioni hammam per la casa. Il bagno turco, segnato da un passato denso di fascino, regala preziosi attimi di magico benessere declinabili ad ogni esigenza abitativa. Potrete scoprire  tutte le benefiche proprietà del vapore e conoscerne le modalità ideali per usufruirne al meglio.
La linea di hammam di Effegibi consente di fare della propria doccia un vero e proprio bagno turco tra le mura domestiche.

Palazzani

Palazzani vi accoglie nella prestigiosa sede di Casalmorano (Cr), uno stabilimento di 17.000m2 su un terreno industriale di 36.500m2, realizzato per ospitare tecnici, materiali, macchinari d’avanguardia e un’organizzazione il cui impegno è prima di tutto la soddisfazione del cliente.

Marco Palazzani è la quarta generazione della famiglia Palazzani.

Nel nostro nuovo showroom di 500m2 all’interno dello stabilimento, è visibile tutta la nostra produzione di rubinetteria, docce, ceramiche e accessori.

Il ciclo di produzione viene eseguito interamente nello stabilimento. Il reparto delle lavorazioni meccaniche è equipaggiato con modernissime macchine a controllo numerico. Le materie prime vengono selezionate accuratamente. Viene dato un ampio risalto all’ecologia con un impianto potente di raccolta e depurazione dei fumi e dei liquidi usati nelle lavorazioni.
La pulitura dell’ottone, operazione che precede la cromatura viene eseguita con sistemi automatici che garantiscono una superficie perfettamente liscia.

La cromatura è il punto di forza del ciclo di produzione e la qualità della finitura viene immediatamente percepita dal cliente finale.
Le superfici dei nostri articoli vengono ricoperte di Nickel e di Cromo con spessori fino a 20 micron, ottemperando a tutti i test più severi di durata nel tempo.

L’assemblaggio di ogni nostro articolo viene eseguito mediante isole di montaggio automatiche o semi-automatiche. Anche l’imballaggio viene effettuato su catene robotizzate.
Ogni singolo articolo viene sottoposto a severe prove di tenuta. La macchina di prova è dotata di sensori estremamente efficaci che segnalano ogni minima eventuale perdita, così che il pezzo non conforme non prosegua nel suo percorso di imballaggio.

Nobili

Proporzione geometrica e avanguardia tecnica.
La nuovissima collezione Acquaviva celebra l’innovazione raccolta in sessant’anni di storia attraverso uno stile moderno e accattivante.

Puro design e impareggiabile efficienza tecnologica: da oltre cinquant’anni misceliamo il nostro immenso patrimonio storico con la forza dell’innovazione. Scegliere oggi il marchio Nobili significa saper riconoscere il valore autentico del prodotto italiano, firma inconfondibile nel mondo, sinonimo di qualità. Centomila metri quadri di spazio produttivo. Oltre trecento centri di lavorazione interni.

Tre impianti galvanici eco-compatibili e un programma di tutela ambientale senza paragoni. Perchè un prodotto pensato per migliorare la qualità della vita non può nascere se deve rovinare il mondo in cui viviamo. Doveroso. Massimo rispetto e minimi consumi: lo stabilimento di Suno, cuore e sede centrale del Gruppo Nobili, vera e propria “fabbrica ecologica”.

Un centro produttivo unico nel settore, dotato di elevata automazione per una produzione ecosostenibile: ultimissima evoluzione dello stabilimento, oltre 9 mila moduli fotovoltaici a copertura dei tetti, in grado di produrre energia pulita e abbattere i consumi energetici dell’azienda.

Hansgrohe

Desiderate un bel bagno? Un bagno che la mattina vi metta di buonumore e la sera vi rilassi? Non sapete con precisione come dovrebbe essere? Quale miscelatore scegliere? Se utilizzare una rubinetteria comoda e pratica o una di design? La dimensione del soffione? Non è un problema: da noi potete scegliere dalla piccola spa privata alla grande sala da bagno. Il vostro bagno da sogno è alla distanza di un clic. Scegliete un tipo di bagno per saperne di più ...

Fir Italia

Fir Italia rappresenta nel settore delle rubinetterie per gli ambienti bagno e cucina un marchio ricco di storia, sinonimo di design e qualità. Dal 1957 proponiamo collezioni di rubinetteria che si ispirano agli elementi naturali, all’architettura e al mondo della moda. Il nostro imprinting aziendale si è caratterizzato nel tempo con la continua ricerca dell’innovazione e di una superiore qualità, cercando di guardare oltre, immaginare il futuro, capire in anticipo il gusto e le aspettative delle persone.

Nata come Fir Rubinetterie, l’azienda cresce nel corso degli anni, diversificando la produzione, proponendo nuove tipologie di prodotto tra cui le rubinetterie per uso professionale e grandi impianti, gli accessori bagno, gli specchi, le luci e gli scaldasalviette, per soddisfare il gusto attento di chi cerca elementi d’arredo coordinati alle rubinetterie nel design e nell’estetica.

Attraverso i rubinetti e i complementi bagno che proponiamo, vogliamo offrire soluzioni d’arredo utili alle esigenze delle persone nell’arredare la propria casa, e aiutare i professionisti di interior design nel progettare gli ambienti di abitazioni, ville, alberghi, complessi residenziali, centri benessere, navi, yacht e altro ancora.

 

Treemme

Dopo ben 40 anni di attività, Treemme Rubinetterie propone costantemente nuove collezioni che spaziano dalle linee più tradizionali a quelle più innovative, conservando intatte le caratteristiche che ne hanno consentito la nascita e lo sviluppo: alta qualità e servizio impeccabile. L’azienda ha conservato intatta la provenienza dei propri prodotti, selezionando attentamente i fornitori nazionali e realizzando presso il proprio stabilimento oltre l’80% della produzione. La forza del Made in Italy consente così di rispondere al meglio alle esigenze della propria clientela.

Palazzetti

Progettare e costruire camini, stufe e barbecue ad elevato standard tecnologico ed estetico. Assicurare un servizio tempestivo ed efficiente, adeguato alla qualità del prodotto. Ispirare ogni decisione e ogni azione al rispetto dell'ambiente. Sono queste le linee guida che hanno condotto Palazzetti a diventare, in cinquant'anni di attività, leader del mercato.

Focus

Focus è, fra l'atro:

il marchio di fabbrica dell'azienda dominique imbert s.a.s. ,
una sede sociale sita, dall'origine, a Viols le Fort (villaggio médioevale ai piedi delle Cévennes),  
un modello (antéfocus) creato nel 1967,
un modello (gyrofocus) creato nel 1968,
una gamma attuale di 65 modelli de camini,
100 modelli realizzati nel 1980,
3500 nell’anno 2013,
80 impiegati (30 a Viols-le-Fort nell'Hérault, e 50 a Cavaillon nel Vaucluse),
40 Partners-rivenditori in Francia,
30 all’export,
un fatturato di 15 milioni di euro nel 2013
Ma la fabbrica dominique imbert, è innanzitutto l'avventura umana di una piccola azienda dell'Hérault che ha saputo guadagnarsi progressivamente la fiducia e l’adesione di tutti i suoi collaboratori cosi' come la riconoscenza dei suoi pari e del pubblico nel mondo intero.

Per scelta etica, tutti i modelli della gamma Focus sono fabbricati in Francia e un buon numero d'essi sono ad alto rendimento, restando al tempo stesso  l’espressione di un design originale, autentico e caratteristico del marchio.

Safretti

Safretti crea caminetti decorativi dalle linee uniche, con finiture di pregio, che coniugano il calore del fuoco con un design esclusivo. I caminetti decorativi sono facili da fissare alla parete o da montare in spazi aperti. La fiamma viene alimentata da un apposito combustibile liquido (bioetanolo). Questi caminetti non necessitano di canna fumaria e, grazie all’elevata qualità dei materiali utilizzati, sono adatti sia per uso interno che esterno, nel patio o sul terrazzo. Safretti è sinonimo di Stile, Innovazione, Affidabilità e Design.

Idea group

IDEAGROUP, leader nel settore delle creazioni per il bagno, è oggi sinonimo di qualità, dinamicità, ricerca, tecnologia, flessibilità e massimizzazione della capacità produttiva.
La ricerca costante, caratteristica che anima tutti i settori del Gruppo, porta alla creazione di mobili e accessori bagno innovativi ed è la strategia che il Gruppo adotta per affrontare le sfide di un mercato sempre più ampio ed esigente,come è quello dell’arredo bagno.

L’obiettivo di soddisfare le esigenze del cliente è in continua evoluzione.
IDEAGROUP lo raggiunge da anni con successo grazie alla perfetta simbiosi tra quattro aziende, capaci di offrire al mercato la giusta risposta e un’ampia gamma di mobili per il bagno, altamente competitivi per design, qualità e prezzo.

Colavene

Colavene è la prima azienda fondata da Giovanni Colamedici nel 1968, a Civita Castellana, nel comprensorio industriale dell'Alto Lazio. Grazie alle sue intuizioni e all'instancabile lavoro i mobili per sottolavello e per lavanderia prodotti da Colavene conquistano rapidamente il mercato idrosanitario e per l'arredo della casa. E' la qualità il vero segreto di Colavene, che ne ha fatto una filosofia prima ancora di ottenere negli anni Novanta le certificazioni ISO90052/94, anticipando, ancora una volta, l'intero settore. Una qualità che partiva dal carattere e dai valori del fondatore per investire l'intera filiera produttiva: dai rapporti con i fornitori alla produzione, alla commercializzazione, alla consegna. L'ottimizzazione e il controllo qualitativo del processo produttivo sono alla base del successo Colavene. Ogni fase relativa alla produzione e all'assemblaggio dei prodotti viene eseguita con estrema attenzione e competenza per garantire la perfetta qualità finale.

Il design "made in Italy" è il proseguimento della tradizione che, unitamente alla passione, oggi come all'inizio, ispira Gianfranco , Lauretta e Adriana figli del fondatore a gestire l'Azienda, che nella famiglia non ha solo le radici ma anche il suo futuro: la terza generazione si sta preparando per proseguire il cammino intrapreso verso orizzonti ancora più ambiziosi.

Rapsel

Negli anni Settanta, quando l’arredo aveva una connotazione tradizionale, Rapsel emerse nel panorama italiano, come importatrice coraggiosa di design scandinavo.
Nel 1975 decise di intraprendere in proprio la strada del design per bagno, stimolata dalla richiesta di prodotti che si adattassero alla rubinetteria danese Vola, disegnata da Arne Jacobsen. Nacque così il Washmobil, il primo lavabo free standing nella storia del bagno, frutto della collaborazione fra i due giovani architetti Guido Berger e Annette Stahl e Rapsel. La serie Washmobil suscitò grande interesse, richiamando, tra l’altro, l’attenzione di Philippe Starck, che iniziava in quegli anni la sua attività.
Nel 1982 fu proprio Starck a creare su misura per l’Eliseo e, successivamente, per un grande progetto alberghiero, il suo primo mobile di design per bagno: Lola Herzburg. Questo oggetto, unico nel suo genere, suggeriva nuove leggi estetiche per il bagno: oltre a essere free standing, prevedeva una serie di accessori tutti integrati nella struttura portante.
Seguirono l’Euclide di Finn Skodt (1982), il primo lavabo tutto in acciaio inox; il Rapsody (1985) di Berger & Stahl, il primo lavabo con piano in vetro e vasca in acciaio inox; il rivoluzionario Nost (1990), profondo pochi centimetri e tutto in vetro; il Coup de foudre (1991) di Shiro Kuramata, lavabo e consolle sono realizzati in un’unica lastra unica di vetro; il Trieste (1995) di Peter Lorenz, primo lavabo sagomato in un’unica lastra di vetro; il lavabo Montecatini (1998) da un disegno di Gio Ponti del 1933; il Sirene (1997) di Andrèe Putman, versione elegante e contemporanea degli antichi lavabi da appoggio.
È verso la fine degli anni ’90 che Rapsel ritorna a produrre lavabi in ceramica, caratterizzati da forme e dimensioni estremamente moderne, come quelle dell’Albeus, del Kanal e Gran Kanal, frutto di nuove e sofisticate tecnologie. Negli anni successivi viene riproposto l’acciaio inox e i progetti sono caratterizzati da un design per bagno futuristico, i lavabi X-Treme e la vasca Carezza Lake (prima vasca in acciaio nella storia del bagno) entrambi dell’austriaco Peter Büchele, ne sono chiari esempi.

Mobili di Castello

Ogni mobile della MOBILI DI CASTELLO, così come voi lo vedete, è il risultato finale di un grande impegno e di una cura certosina.

Un grande impegno, per prima cosa, nella ricerca paziente ed instancabile del legno, vecchio o addirittura antico, da recuperare e trasformare nei mobili che potrete acquistare. Non é facile; si va alla ricerca di soffitti nascosti di antiche case in decadenza, di vecchie travi nei ruderi abbandonati; si scovano mobili antichi non più restaurabili nelle cantine e nelle soffitte di case nobili.

Lo scopo è quello di trasferire nei nostri mobili quel fascino che solo il lento trascorrere degli anni può dare al legno, quella patina di nobiltà e di sottile mistero che il materiale che più amiamo acquista lustro dopo lustro. Dopo, trovata finalmente la materia prima, è la cura dei nostri artigiani che fa il resto. Il legno viene curato, tagliato in pezzi lavorabili, carteggiato e levigato. Lentamente la materia si trasforma, prende vita.

Tutto il lavoro precedente andrebbe forse perduto se ci si affidasse al freddo lavoro delle macchine, così alla MOBILI DI CASTELLO il lavoro manuale è ancora prezioso e dominante.

Idea group

IDEAGROUP, leader nel settore delle creazioni per il bagno, è oggi sinonimo di qualità, dinamicità, ricerca, tecnologia, flessibilità e massimizzazione della capacità produttiva.
La ricerca costante, caratteristica che anima tutti i settori del Gruppo, porta alla creazione di mobili e accessori bagno innovativi ed è la strategia che il Gruppo adotta per affrontare le sfide di un mercato sempre più ampio ed esigente,come è quello dell’arredo bagno.

L’obiettivo di soddisfare le esigenze del cliente è in continua evoluzione.
IDEAGROUP lo raggiunge da anni con successo grazie alla perfetta simbiosi tra quattro aziende, capaci di offrire al mercato la giusta risposta e un’ampia gamma di mobili per il bagno, altamente competitivi per design, qualità e prezzo.

Iotti

Nasce nel 1973 e si pone fin dagli esordi l’obiettivo di produrre mobili di alta qualità. Professionalità, passione e cura per il dettaglio sono i punti di forza che contraddistinguono IOTTI nel settore dell’arredobagno.

L’obiettivo primario dell’azienda è la soddisfazione del cliente, anticipando i gusti e le necessità di domani. La sfida è saper coniugare il bello e l’efficiente, valori che, oggi più che mai, si ispirano al rispetto per la persona e per l’ambiente. Realizzare prodotti unici e originali frutto di un programma di ricerca e innovazione continua rigorosamente Made in Italy.

Eban

Eban interpreta in chiave moderna lo stile classico del mobile italiano per rinnovare la tradizione artigiana e rispondere alle esigenze del pubblico. Un'ampia scelta dei prodotti, una ricca dotazione di complementi per un uso del bagno pratico e funzionale.

Devon&Devon

Nel 1945 nasce a Firenze la Giulio Tanini, impegnata fin dagli esordi nella fornitura di materiali per l’edilizia. Negli anni ’60, periodo di forte sviluppo economico, l’azienda si rafforza e si specializza nella distribuzione e nella commercializzazione di pavimenti, rivestimenti ceramici e prodotti destinati all’arredamento del bagno. È proprio dall’esperienza tecnico-commerciale dell’azienda-madre, dalle nuove idee e dal contributo della seconda generazione di imprenditori formatisi nell’azienda di famiglia che nasce, nel 1989, Devon&Devon, con la precisa intenzione di offrire al mercato una proposta di interior decoration per il bagno, completa e coordinata. In questi venti anni di attività Devon&Devon ha conosciuto una costante crescita e un’affermazione a livello internazionale.

Bianchini&Capponi

Nel 1971 Bianchini&Capponi comincia ad Arezzo, Toscana, grande città d'arte e culla dell'antiquariato italiano, la sua attività produttiva nel settore dell'arredamento. Fin dagli esordi, caratterizza le proprie linee per un'ispirazione retro, legata alla rilettura dei grandi classici del mobilio di tutti i tempi, e per una cura artistico/artigianale nella lavorazione.

Nel 1980, in un momento di rinnovata attenzione per la stanza da bagno, Bianchini&Capponi è la prima azienda a proporre mobili da bagno di legno massello in stile antico. Il successo à immediato: piace subito l'idea di un tocco un po' 'imperfetto', unico, capace di trasmettere personalità e calore attraverso l'impiego di materiali naturali come il legno massello o il marmo.

Nel corso degli anni, la produzione di Bianchini&Capponi si amplia nelle linee e nelle tipologie fino ad arredare con stile ogni ambiente della casa, dai mobili da bagno, ai cassettoni e ai complementi d'arredo, alla progettazione di elementi per la cucina, con un'attenzione particolare per le cucine in muratura, fino alle porte.

Nel 1996 Bianchini&Capponi lancia sul mercato una nuova linea dedicata agli amanti dei pezzi unici di prestigio: la linea Rinascimento, composta da mobili e porte rigorosamente rifiniti a mano, eseguiti seguendo le più antiche tecniche del restauro, arricchiti nel caso da preziosi decori manuali.

Nel corso della sua vita produttiva, Bianchini & Capponi ha sempre dimostrato di saper proporre collezioni capaci di segnare nuove tendenze e stili. L'attuale trend vincente è sicuramente l'abbinamento di ambienti moderni minimali, tipo loft o di massima semplicità, come pareti stonacate o mattoni a vista, con mobili che sempre più assomigliano a originali pezzi di antiquariato, tale è il loro grado di finitura e di cura dei particolari.

Artelinea

L'azienda con il nome Gobbini nasce nel 1956 come vetreria specializzata in specchi e vetri per l'arredamento. Negli anni Sessanta, con il primo stabilimento a Figline Valdarno (FI), inizia la sua grande evoluzione nel produrre specchi, accessori, illuminazione,mobili da bagno.

Nel 1976 è la prima azienda in Italia che inizia la colorazione a fuoco delle lastre di vetro. Nel 1989 è la prima azienda al mondo ad utilizzare le lastre di alto spessore per i top da bagno in alternativa al marmo, con lavabi sottopiano, soprapiano e termofusi diventando leader internazionale e unica. Con la collaborazione dei più famosi designers stiamo proponendo al mercato, prodotti di ottimo livello sia per il design che per materiali e qualità.

Stiamo esportando con notevole successo lo stile italiano e la qualità nel mondo. Possiamo affermare che la nostra produzione è il frutto della nostra esperienza e della nostra passione che ci hanno fatto diventare i primi nel nostro settore.

Artelinea ha nel suo DNA la vocazione della ricerca , allinnovazione ed utilizza perciò impianti e macchinari sllavanguardia ad altissima tecnologia, molti dei quali studiati e realizzati esclusivamente per Artelinea mobili da bagno che ha saputo unirli ad una manodopera di antiche tradizioni artigianali toscane. Il Progetto Cristallo, le collezioni Monolite e Kimono sono prodotti che solo un'azienda che conosce bene la lavorazione del vetro può produrre

- See more at: http://www.mvceramiche.it/12-arte-linea.html#sthash.cThMgfMF.dpuf

L'azienda con il nome Gobbini nasce nel 1956 come vetreria specializzata in specchi e vetri per l'arredamento. Negli anni Sessanta, con il primo stabilimento a Figline Valdarno (FI), inizia la sua grande evoluzione nel produrre specchi, accessori, illuminazione,mobili da bagno.

Nel 1976 è la prima azienda in Italia che inizia la colorazione a fuoco delle lastre di vetro. Nel 1989 è la prima azienda al mondo ad utilizzare le lastre di alto spessore per i top da bagno in alternativa al marmo, con lavabi sottopiano, soprapiano e termofusi diventando leader internazionale e unica. Con la collaborazione dei più famosi designers stiamo proponendo al mercato, prodotti di ottimo livello sia per il design che per materiali e qualità.

Stiamo esportando con notevole successo lo stile italiano e la qualità nel mondo. Possiamo affermare che la nostra produzione è il frutto della nostra esperienza e della nostra passione che ci hanno fatto diventare i primi nel nostro settore.

Artelinea ha nel suo DNA la vocazione della ricerca , allinnovazione ed utilizza perciò impianti e macchinari sllavanguardia ad altissima tecnologia, molti dei quali studiati e realizzati esclusivamente per Artelinea mobili da bagno che ha saputo unirli ad una manodopera di antiche tradizioni artigianali toscane. Il Progetto Cristallo, le collezioni Monolite e Kimono sono prodotti che solo un'azienda che conosce bene la lavorazione del vetro può produrre

- See more at: http://www.mvceramiche.it/12-arte-linea.html#sthash.cThMgfMF.dpuf

L'azienda con il nome Gobbini nasce nel 1956 come vetreria specializzata in specchi e vetri per l'arredamento. Negli anni Sessanta, con il primo stabilimento a Figline Valdarno (FI), inizia la sua grande evoluzione nel produrre specchi, accessori, illuminazione,mobili da bagno.

Nel 1976 è la prima azienda in Italia che inizia la colorazione a fuoco delle lastre di vetro. Nel 1989 è la prima azienda al mondo ad utilizzare le lastre di alto spessore per i top da bagno in alternativa al marmo, con lavabi sottopiano, soprapiano e termofusi diventando leader internazionale e unica. Con la collaborazione dei più famosi designers stiamo proponendo al mercato, prodotti di ottimo livello sia per il design che per materiali e qualità.

Stiamo esportando con notevole successo lo stile italiano e la qualità nel mondo. Possiamo affermare che la nostra produzione è il frutto della nostra esperienza e della nostra passione che ci hanno fatto diventare i primi nel nostro settore.

Artelinea ha nel suo DNA la vocazione della ricerca , allinnovazione ed utilizza perciò impianti e macchinari sllavanguardia ad altissima tecnologia, molti dei quali studiati e realizzati esclusivamente per Artelinea mobili da bagno che ha saputo unirli ad una manodopera di antiche tradizioni artigianali toscane. Il Progetto Cristallo, le collezioni Monolite e Kimono sono prodotti che solo un'azienda che conosce bene la lavorazione del vetro può produrre.

Antoniolupi

antoniolupi è un'azienda toscana che da più di sessanta anni si distingue sul mercato italiano ed internazionale per la progettazione e realizzazione di arredi per il bagno. Una realtà in continuo sviluppo riconosciuta per investimenti sostenuti intecnologia e creatività, per la collaborazione designer di fama internazionale, per lacapacità di creare design e innovazione. Altissima qualità del prodotto, cura del cliente e vasta gamma di collezioni offerte sono gli elementi chiave che, unitamente ad una profonda passione per il lavoro, guidano la famiglia Lupi nelle scelte aziendali. La produzione sartoriale permette di adattare ogni prodotto alle esigenze del cliente con personalizzazioni infinite. Le collezioni antoniolupi di arredobagno sono variegate e coprono differenti aree di gusto, spaziando da un design minimalista ed essenziale a referenze più decorative frutto di una rilettura di forme classiche. Nata dalla produzione di specchi e accessori da bagno, antoniolupi oggi è arrivata ad abbracciare l'intero spazio abitativo forte della collaborazione di numerosi designer quali Carlo Colombo, Nevio Tellatin, Mauro Carlesi, Michel Bouquillon, Domenico de Palo, Riccardo Fattori, Mario Ferrarini, Oscar e Gabriele Buratti. Il 2014 segna l'ingresso di antoniolupi anche nell'ambiente cucina con il nuovo progetto de LACUCINA disegnato da Marco Casamonti/Archea Associati.

Scrigno

La storia di Scrigno ha origine nel 1989, quando l’imprenditore riminese Giuseppe Berardi ebbe una geniale intuizione in grado di trasformare la classica “porta scorrevole” in un prodotto originale e differente rispetto all’offerta del mercato: aggiungere un elemento per creare l’innovativa soluzione a scomparsa.

In 25 anni l’Azienda, grazie all’alta qualità dei propri prodotti e servizi, è riuscita ad occupare una posizione di leadership nella produzione e commercializzazione di controtelai per porte e finestre scorrevoli a scomparsa, e oggi è un solido Gruppo divenuto punto di riferimento a livello mondiale nel proprio settore.

Scrigno ha sede a Sant’Ermete, nel comune di Santarcangelo di Romagna (RN); l’azienda occupa 51.000 mq di superficie, di cui 12.000 di stabilimento coperto e 1.200 destinati ad uffici. Nel 2010 è stato inaugurato il secondo stabilimento produttivo a Savignano sul Rubicone (FC), che occupa una superficie di 18.000 mq.

Da gennaio 2003 è attiva Scrigno France, che si trova nel cuore della Francia, a Montceau Les Mines. Nel 2009, a Barcellona, nasce Scrigno España, mentre a gennaio 2014 ha visto la luce Scrigno SRO a Praga.

L’attuale Amministratore Unico del Gruppo Scrigno è Mariacristina Berardi.

Treesse

Il Gruppo Treesse viene fondato quasi quarant’anni fa dall’attuale Presidente, Francesco Merenda, che rilevò un’azienda specializzata nella commercializzazione di mobili e accessori dell’arredobagno. La sua determinazione e lungimiranza, però, lo portano subito ad affrontare la sfida della produzione, dapprima artigianale e poi industriale, di mobili da bagno. La svolta avviene alla fine degli anni ’80: dal mobile, il Gruppo Treesse passa alla produzione di vasche da bagno, che oggi rappresentano l’attività prevalente, insieme alle cabine doccia multifunzione ed alle minipiscine.

Inkiostro bianco

Inkiostro bianco, un marchio, un progetto ambizioso, un laboratorio di idee applicate alla progettualità e alla produzione di grafiche decorative che ha come obiettivo la reinterpretazione del concetto di carta da parati.

Un viaggio, una sperimentazione continua che si avvicina all’arte come una sintesi universale fra passato e presente, capace di abbracciare il mondo del design in continua evoluzione.

Inkiostro bianco viene riconosciuto come unico esempio di collaborazione tra il mondo dell’arte pittorica e della grafica digitale, un connubio che mette in risalto lo spirito dinamico del marchio, carico di cambiamenti e continui work in progress, soluzioni grafiche versatili ed originali, capaci di adattarsi ad ogni situazione, suscitando emozioni che seguono il tempo.

Lineabeta

E' così anche per Lineabeta, che ha investito 30 anni per diventare uno dei primi marchi in Italia nella produzione di accessori e complementi d'arredo per l'ambiente bagno.

Sono serviti (e servono) tempo, energia, esperienza, innovazione, costanza, creatività , visione, legame col territorio, scelte in linea col mutare dei tempi, acuto spirito imprenditoriale: tanti e tutti fattori necessari per durare e crescere.

Calzante interpretazione della globalizzazione di Bauman: i materiali (vetro, ottone, acciaio, ceramica, bambù) provengono da un contesto internazionale, vengono lavorati in Italia o all'estero a seconda della competitività delle manifatture e specializzazione delle lavorazioni, ma le collezioni hanno rigorosamente nomi ispirati al dialetto veneto (Picola, Noanta, Skuara, Venessia, Canavera). I mobili e accessori Lineabeta sono esportati in tutto il mondo (1.000.000 i pezzi venduti in 65 paesi), grazie alla capillare rete distributiva e grazie alla creatività , italiana al 100%. La sede principale è a Gambellara, provincia di Vicenza, dove produzione e logistica occupano quasi 3000 metri quadrati.

I quattro fratelli Capitanio, che nel capostipite Carlo hanno trovato il fondatore, si dividono ruoli e responsabilità in armonia: a Carlo la parte creativa e la strategia aziendale, a Renato la parte produttiva, a Luisa il commerciale, a Monica il sistema qualitativo e organizzazione aziendale. Ma quello che distingue Lineabeta dagli altri brand è lo sforzo costante per produrre complementi belli e durevoli al giusto prezzo di mercato (globale). Questa è la politica che è stata premiata dai clienti, anno dopo anno, questo il valore aggiunto che ha consentito all' azienda di conquistare mercati sempre nuovi, fino alla recente inaugurazione della filiale Lineabeta in Cina.

Inda

Storia imprenditoriale tutta italiana quella di Inda, Gruppo Industriale del settore arredobagno con una consolidata leadership nei mercati internazionali, 70 anni d’esperienza al servizio della propria clientela basata su di una profonda capacità di cogliere le esigenze ed i gusti di un pubblico eterogeneo in continuo cambiamento ed anticipare le tendenze dell’abitare. Tre le divisioni di prodotto del Gruppo, Mobili, Pareti doccia ed Accessori che formano in realtà un pensiero unico, ideale per infinite soluzioni d’arredamento della sala da bagno. Creatività, originalità, distintiva eleganza sono elementi caratterizzanti che si esprimono nel design Inda attraverso tutte le sue forme, dal classico, al moderno alle soluzioni più all’avanguardia che rispondono tempestivamente all’evoluzione dell’abitare. Un progetto globale che si declina in ogni situazione architettonica grazie all’eccezionale versatilità e dedica le proprie risorse creative e produttive anche all’attività, parallela e complementare, delle grandi forniture internazionali.

Colombo

Colombo Design è un’innovativa, design-oriented, azienda familiare fondata nel 1990 a Terno d’Isola, nel Nord Italia. Un punto di riferimento mondiale per l’autentico Made in Italy nel settore maniglie e accessori da bagno.

La nostra mission è di produrre articoli “Green Made” con un design elevato per l’habitat moderno, articoli che si adattino facilmente e che siano accessibili a chiunque cerchi funzionalità e durevolezza.

Ci impegniamo a produrre pezzi unici di design pensando prima agli uomini, donne e bambini che li utilizzeranno e agli spazi dove ogni giorno respiriamo, viviamo e trascorriamo le nostre vite.

“Proprio come una famiglia accudisce i suoi membri con amore e dedizione, così Colombo Design cura i suoi prodotti, con gli stessi valori e le medesime tradizioni, per fare di ogni ambiente una casa, senza scendere mai a compromessi sull’autenticità. Un manifesto contemporaneo dell’essere creativi curiosi e sperimentali”.

 

Capannoli

La nostra è un'azienda specializzata nella produzione di accessori e complementi per il bagno, presente con successo sia nel mercato Italiano che su quello internazionale. Numerose collezioni con innumerevoli proposte di stile nate per soddisfare tutte le esigenze di gusto e di arredo, dal privato alla grande struttura alberghiera.

Una produzione di qualità che, oltre a fornire una gamma completa di accessori e complementi, offre una grande libertà di scelta su colori e finiture La qualità è al primo posto anche per quanto riguarda l’organizzazione moderna del servizio che è da sempre rapido ed efficiente

Cordivari

La Cordivari Srl, fondata nel 1972 da Ercole Cordivari, è tra le maggiori realtà industriali italiane nel settore Idro-termo-sanitario. L’azienda è specializzata nella produzione di scaldasalviette e radiatori d’arredo, boiler e termoaccumulatori, recipienti in pressione, sistemi termici solari, serbatoi, sistemi per la raccolta e la depurazione delle acque, sistemi fumari, contenitori per alimenti e finitura di metalli. L’orientamento al mercato e all’innovazione tecnologica, attuate attraverso strategie e management altamente qualificate, oltre che ad una struttura produttiva e distributiva efficiente ed articolata, fanno della Cordivari un’azienda di vertice.
Grazie all’attenzione per il mercato ed alla spinta propulsiva di una costante innovazione, la Cordivari ha saputo interpretare e precorrere le tendenze del settore Idro-Termo-Sanitario, abbracciando la filosofia della qualità totale. Le scelte tecnologiche, ergonomiche, logistiche e ambientali consentono di operare nel pieno rispetto dell’uomo e dell’ambiente. Un pensiero etico e tecnologico che si rinnova quotidianamente per offrire ai consumatori prodotti e soluzioni efficienti, affidabili e sostenibili.
Il brand Cordivari oggi è espressione di qualità, comfort e innovazione in tutto il mondo. Grazie alla struttura commerciale e distributiva e alla puntualità ed efficienza del servizio, l’azienda è in grado di fornire le proprie soluzioni in ogni angolo del globo. La tradizionale attenzione e presidio del mercato nazionale da tempo è stata affiancata da un’altrettanto marcata spinta alle esportazioni; il volume complessivo delle esportazioni, pari a circa il 35% del valore complessivo della produzione, è in continua crescita.

Caleido

Caleido è l’atelier italiano del radiatore di design, una realtà imprenditoriale di eccellenza e uno dei principali ambasciatori del made in Italy nel mondo. Un’azienda che ha messo al centro della propria mission il mercato e il cliente, offrendo prodotti di design italiano sempre innovativo e pratico, dalla qualità e dalle prestazioni di eccellenza, e garantendo nel contempo l’efficienza del servizio pre e post vendita e il rispetto per l’ambiente (nello sviluppo di prodotti a basso impatto ambientale e in tutti i processi produttivi).

Caleido coinvolge in un un costante dialogo multicanale tutti i suoi interlocutori:

  • il mercato, il cliente, il dipendente, il partner con cui ha occasione di collaborare;
  • condividendo problematiche, esperienze e opportunità, traendo dal confronto quei valori distintivi che si manifestano nel tempo.
Ad hoc

In Italia abbiamo una grandissima capacità di fare cose belle, da usare, da vivere; oggetti che definiscono un modo di abitare, di stare negli spazi, con buon gusto ed affettività. Questo perché in Italia, la bellezza è scritta nella natura, nelle architetture, nelle persone e nelle esperienze. È proprio il talento e la visionarietà dei fratelli che fondano le imprese Ragaini quarant’anni fa, ad esprimere bellezza ed utilità, attraverso l’impegno per un futuro migliore, per case più sane, per un mondo più felice. I saperi culturali e le competenze tecnologiche, testimoniate da decine di brevetti internazionali di innovazione, hanno costruito prodotti coerenti, fondati sul buon senso, sulla qualità, capaci di portare lo standard industriale alla dimensione dell’unico.

Le aziende del GruppoRagaini costruiscono ogni anno milioni di corpi scaldanti, che rendono confortevoli ed arredano case, appartamenti, uffici in più di quaranta paesi nel mondo; il 2,1% del fatturato viene investito ogni anno in ricerca e sviluppo di nuove tecnologie e prodotti.

Disenia

Disenia è la quarta azienda del gruppo IDEAGROUP, uno dei leader italiani nel settore dell’arredo bagno. Disenia è specializzata nella progettazione e realizzazione di soluzioni contemporanee e di design per box doccia e cabine doccia, con una particolare attenzione alle finiture, all'aspetto funzionale ed all'estetica. Ogni progetto di cabina doccia o box doccia viene curato nei minimi dettagli, analizzando le tendenze del design più attuale, ma senza dimenticare le esigenze pratiche e funzionali della clientela e le tecnologie più avanzate del settore.

Disenia nasce in provincia di Pisa nel 1986, caratterizzandosi da subito per il design unico, raffinato e minimalista, lanciando di fatto una tendenza completamente nuova nella progettazione di cabine doccia e box doccia, che avrebbe poi preso piede non solo nell’ambito delle docce, ma in tutto il settore arredo bagno. Nel 2006 l’azienda entra a far parte di IDEAGROUP, divenendone il quarto satellite, completando l’offerta del gruppo che riesce così a proporsi al mercato nazionale ed internazionale con progetti completi per la stanza da bagno.

Inda

Storia imprenditoriale tutta italiana quella di Inda, Gruppo Industriale del settore arredobagno con una consolidata leadership nei mercati internazionali, 70 anni d’esperienza al servizio della propria clientela basata su di una profonda capacità di cogliere le esigenze ed i gusti di un pubblico eterogeneo in continuo cambiamento ed anticipare le tendenze dell’abitare. Tre le divisioni di prodotto del Gruppo, Mobili, Pareti doccia ed Accessori che formano in realtà un pensiero unico, ideale per infinite soluzioni d’arredamento della sala da bagno. Creatività, originalità, distintiva eleganza sono elementi caratterizzanti che si esprimono nel design Inda attraverso tutte le sue forme, dal classico, al moderno alle soluzioni più all’avanguardia che rispondono tempestivamente all’evoluzione dell’abitare. Un progetto globale che si declina in ogni situazione architettonica grazie all’eccezionale versatilità e dedica le proprie risorse creative e produttive anche all’attività, parallela e complementare, delle grandi forniture internazionali.

Calibe

Calibe, alle porte di Bologna, affonda le sue radici nel distretto dove si esprime l’ingegno italiano della meccanica. Un’inventiva che l’azienda ha assimilato nel suo modo di progettare, così come i valori del design made in italy:

  •     L’immaginazione e la concretezza
  •     L’attenzione maniacale al dettaglio
  •     Il senso della bellezza
  •     Grande flessibilità

Questo ha permesso a Calibe di eseguire commesse importanti per il contract o di plasmare singoli modelli di cabine doccia su misura di case e spazi privati, come fossero pezzi unici.

2B box docce

La Box Docce 2B S.p.A., costruita nel 1975 è un’azienda leader nella produzione di cabine doccia con profili in alluminio anodizzato, sia con pannelli in cristallo temperato da 8-6-3 mm, che con pannelli in acrilico (PS). Il costante impegno per migliorare la qualità dei prodotti, l’attenzione alle diverse esigenze dei vari mercati, la volontà di fornire un servizio sempre migliore alla clientela attraverso un nuovissimo magazzino verticale completamente automatizzato finalizzato alla pronta consegna, ha consentito all’azienda una costante crescita sia in campo nazionale che internazionale. Lo stabilimento, con sede a Soliera, in provincia di Modena, occupa attualmente circa 120 persone e si estende su un’area coperta di oltre 28.000 mq.

Samo

Il Gruppo Samo rappresenta ormai da più di 50 anni una realtà dal respiro internazionale leader nelle soluzioni doccia.

Samo esprime realmente la continuità tra il passato e il futuro della doccia: con la propria struttura modernamente organizzata risponde alle evoluzioni del mercato creando soluzioni di straordinaria comunione tra l’acqua e l’esperienza sensoriale delle persone.

Vivere una reale alchimia di innovazione, emozione e relazione è quindi possibile grazie a Samo, l’esperienza italiana della doccia!

Gessi

Con le proprie creazioni che spaziano dalla rubinetteria alle ceramiche, fino a preziosi eco-tessili bagno e profumazioni d'ambiente, Gessi crea un nuovo stile dell'abitare: un "design da vivere, da indossare e respirare". Grazie ad un gioco di armonici rimandi tra emozioni estetiche, tattili e olfattive, i design Gessi coinvolgono tutti i sensi consentendo di godere spazi personali in cui trova spazio una nuova gestualità di benessere, un'esperienza giornaliera di wellness nella quale celebrare il ritrovato contatto con se stessi.
Genuinamente "Made in Italy" e realizzati con grande attenzione all'ambiente e all'utilizzatore, i prodotti Gessi incarnano una nuova sensibilità nell'arredare, attenta all'eleganza e al fascino degli oggetti come al loro contenuto etico.

Architetti, interior designer o semplici appassionati del bello e del gusto di vivere la casa, coloro che si lasciano conquistare dal mondo Gessi costituiscono un pubblico straordinario, fatto di persone estroverse, creative, dinamiche, innovative, a cui piace pensare fuori dagli schemi: persone capaci di modificare il presente e di inventare il futuro.
Pensando a queste persone Gessi ha dato vita a nuovi concetti abitativi attraverso la più vasta gamma immaginabile di prodotti, in stili, modelli e soluzioni di istallazione tanto varie da consentire una illimitata libertà di progettazione legata all'acqua, con soluzioni inedite e imprevedibili, dotate di quelle caratteristiche speciali, estetiche e tecnologiche, che rendono il prodotto e l'ambiente che esso arreda a sua volta speciale: un luogo da vivere e mostrare, in cui i gesti quotidiani acquistano un valore nuovo e straordinario.

I prodotti Gessi sono pensati avendo in mente le persone che li useranno, con l'aspirazione che il design, con la sua capacità di infondere un contenuto d'arte nei prodotti di consumo, arricchisca gli spazi dell'abitare, rendendo speciale e unica l'esperienza del quotidiano.

Gessi crede che innovare significhi soddisfare sogni e anticipare bisogni: non solo inventare nuove soluzioni stilistiche o progettuali per l'interior design e per il benessere, ma anche rispettare l'ambiente, con nuove tecnologie, nuovi processi produttivi, nuovi materiali.

I progetti Gessi nascono dalla libertà creativa e da un tratto sempre originale, con una passione per gli oggetti che si liberano dalla funzione codificata e prescritta per reinventarsi a nuovi usi: oggetti empatici, amichevoli, godibili. Oggetti che migliorano la vita delle persone.

Cielo

La ceramica più sottile al mondo solo 5mm. Spessori ultra sottili che esaltano il design e la praticità. Novità assoluta di Ceramica Cielo.

Le collezioni Cielo si arricchiscono di tre inediti ed estrosi protagonisti: gli orinatoi firmati dai 5.5 Designers.

Devon&Devon

Nel 1945 nasce a Firenze la Giulio Tanini, impegnata fin dagli esordi nella fornitura di materiali per l’edilizia. Negli anni ’60, periodo di forte sviluppo economico, l’azienda si rafforza e si specializza nella distribuzione e nella commercializzazione di pavimenti, rivestimenti ceramici e prodotti destinati all’arredamento del bagno. È proprio dall’esperienza tecnico-commerciale dell’azienda-madre, dalle nuove idee e dal contributo della seconda generazione di imprenditori formatisi nell’azienda di famiglia che nasce, nel 1989, Devon&Devon, con la precisa intenzione di offrire al mercato una proposta di interior decoration per il bagno, completa e coordinata. In questi venti anni di attività Devon&Devon ha conosciuto una costante crescita e un’affermazione a livello internazionale.

Creare prodotti ineguagliabili e riconoscibili nei loro richiami al passato con assoluta “originalità” è da sempre motivo ispiratore delle produzioni Devon&Devon. Per la vastità e la diversità dei suoi prodotti l’azienda, sin dagli esordi, ha optato per una produzione in outsourcing, un modello produttivo flessibile e moderno, tipico delle produzioni di alta gamma e in grado di andare incontro alle aspettative di consumatori sempre più esigenti. Una richiesta di specializzazione che ha portato Devon&Devon a ricorrere a tante piccole unità produttive esterne, altamente specializzate, con generazioni di esperienza alle spalle e un forte orientamento alla qualità. Un know-how di alto profilo e specificità, che ha consentito la massima coerenza estetico-formale e ad un’impareggiabile autenticità.

Laufen

Progettare l'ambiente-bagno come uno spazio vivo: design, qualità e funzionalità interagiscono per dispiegare la personalità del marchio svizzero di arredobagno, proiettato in una dimensione europea.

LAUFEN si posiziona ai primissimi posti della particolare classifica internazionale, relativa ai produttori di Arredobagno. Tutto cio’ non e’ una coincidenza: LAUFEN si puo’ fregiare della profonda conoscenza relativa al bagno e alla porcellana sanitaria, grazie all’esperienza e tradizione dei suoi numerosi centri produttivi. read more ...

Disegno Ceramica

Un sistema di produzione innovativo che segue i più alti standard di qualità presenti nel mondo della produzione ceramica dedicata all’ambiente bagno; un sistema pensato per soddisfare pienamente produzione seriale e distribuzione sul mercato.

Il progetto dei sanitari è l’equilibrio tra la profonda competenza nella produzione ed una vivace creatività, supportati dallo studio del mercato che permette di mantenere il rapporto offerta - richiesta.

Il risultato è il confronto che Disegno Ceramica sostiene con le realtà più affermate e che permette come obiettivo la crescita costante.

Tutto questo è Disegno Ceramica, realtà estremamente attuale nel panorama di un mercato che cambia e che continuamente offre la possibilità all’azienda di coordinare produzione, progetto, proposta di mercato e marketing ad esso associato.
Il tutto presentato grazie ad uno stile di comunicazione che non smentisce il livello che Disegno Ceramica offre al proprio target.

Ceramica Globo

Dal 1980, una storia di successi, centrati sulla valorizzazione delle risorse umane e su un equilibrato rapporto con l’ambiente, hanno portato Ceramica Globo a conquistare una posizione di assoluto rilievo nel panorama delle aziende del comparto igienico-sanitario e dell’arredo bagno.

Impegnata da sempre a interpretare i gusti e le nuove tendenze, Ceramica Globo guarda al futuro con continue innovazioni di processo e di prodotto che richiedono l’integrazione delle più diverse competenze, dal design all’ingegneria, dalla chimica dei materiali alla logistica, dal marketing alla sociologia.

Il contributo di idee, di creatività e di capacità professionali del team di persone che intervengono in tali processi consente di realizzare prodotti di indiscussa qualità, affidabili, tecnologicamente avanzati e di elevato contenuto stilistico.

Primiceri

Produttori di pavimenti, rivestimenti e cucine in muratura con oltre 25 anni di esperienza nella produzione di manufatti in pietra ricostruita.

Seguici sui social media. Sui nostri profili Facebook, Twitter, YouTube, Google+, Flickr, Pinterest troverai aggiornamenti sui nostri prodotti e sopratutto le foto di ambienti e possibilità di utilizzo della pietra Primiceri!

Stay Tuning!

Geopietra

Geopietra è un'azienda creativa, fondata su principi solidi, che nella passione per il lavoro vede la costruzione del domani.

Geopietra ama la terra, la forza e la bellezza dei suoi colori, la molteplicità dei paesaggi naturali da cui trae la sua ispirazione e la vitalità di murogeopietra.

Murogeopietra racchiude in sè la memoria del passato e lo scorrere del tempo; accoglie l’innovazione del presente e annuncia le potenzialità future.
I muri a secco che esprimono la concretezza e il profondo senso del territorio o quelli più docilmente plasmati in morbide murature dove pietra e malta trovano la perfetta armonia.

Geopietra guarda con occhi nuovi al progetto del futuro, certa che nell’agire di oggi abbia inizio il cambiamento che vogliamo vedere nel mondo che verrà.

Bisazza

Bisazza è uno dei brand di lusso più autorevoli nell'ambito del design e leader mondiale nella produzione del mosaico di vetro per la decorazione di interni ed esterni. Fondata nel 1956 ad Alte in provincia d Vicenza, oggi è un'impresa all'avanguardia caratterizzata da dinamismo imprenditoriale, utilizzo di moderne tecnologie e attenzione alle evoluzioni del mercato.

Appiani

Fondata a Treviso nel 1873, la Ceramica Appiani è sempre stata presente con i suoi prodotti sul mercato nazionale ed internazionale.
Dalla produzione di fregi, coppi e mattoni, per cui ricevette molteplici riconoscimenti in Italia e all’estero, si passa, nei primi anni del 1900, a quella di piastrelle pressate con polvere d’argilla e si realizzano nuovi sistemi per la lavorazione e la cottura dei materiali.
Nel 1910 il fondatore Graziano Appiani dà il via alla produzione delle prime mattonelle ceramiche colorate e costruisce il “ villaggio Eden” per la vita e il benessere delle proprie maestranze, con case, ristorante, cinema e teatro, primo esempio di imprenditoria illuminata.

Ceramica Vogue

Dal 1978, anno in cui ha iniziato la sua attività, Ceramica Vogue ha messo le proprie competenze al servizio di progettisti e decoratori d’interni, affermandosi come azienda leader nella produzione di piastrelle in grès smaltato in pasta bianca per pavimenti e rivestimenti. Le elevate prestazioni tecniche e l’attenzione destinata alla ricerca estetica caratterizzano i prodotti a marchio Ceramica Vogue dando vita a un’ampia gamma di collezioni pensate per arredare con soluzioni innovative ambienti interni ed esterni.

Un vasto catalogo di tinte unite declinate in molteplici formati e finiture, tutte corredate da pezzi speciali, ha fatto sì che la nostra immagine si affermasse con successo sui mercati europei e internazionali: parte della nostra produzione viene esportata all’estero, dove Ceramica Vogue è presente con uffici propri (Russia e Cina) e con agenti e distributori.

Attualmente Ceramica Vogue, azienda del gruppo Altaeco S.p.A., produce annualmente 2.500.000 mq di piastrelle, dispone di magazzini coperti per oltre 20.000 mq e occupa circa 180 dipendenti.

I sassi di Assisi

L'Azienda Corneli con il prodotto I Sassi di Assisi® ha dato espressione ad un grande amore per un materiale, la pietra naturale, ed un mestiere ricco di secoli di storia, che lo hanno avvicinato alla nostra sensibilità e gusto. L'amore per la cultura e la tradizione antica dei nostri artigiani ha portato sempre di più a scoprire i materiali e le geometrie vive che comunicano il gusto e la varietà infinita nel costruire ambienti indimenticabili, dove il tempo e lo spazio strutturale si fondono in un equilibrio perfetto.

Il nostro obiettivo, e in un certo senso la nostra sfida, è far rivivere gli antichi disegni e motivi ornamentali di ispirazione cosmatesca in un prodotto che, integrando la tradizionale lavorazione artigianale con l’apporto delle moderne tecnologie, mantenga intatte tutte le caratteristiche del ricco manufatto artigianale.

Le magiche geometrie dei Cosmati possono oggi entrare anche nella tua casa con I Sassi di Assisi®, formelle di marmi e pietre naturali lavorati artigianalmente, fornite nella molteplicità di forme che caratterizzano la produzione Corneli. Marmi e travertini anticati sono molto usati nel restauro di antichi palazzi e ville, e ben si adattano all'arredo urbano di piazze e viali.

Rex

Il mondo di Rex in un rapporto di simbiosi ed emulazione con la natura si materializza in veri e propri look concepiti per giocare, godere e vivere il lusso in modo glamour e sensuale.
Scenografie estetiche dell’abitare di una eterna bellezza, abbinando pavimenti e rivestimenti,attratti da materiali preziosi della natura. La trasformazione accade come una magia:
Camminando per boschi, le cave e le praterie, legno, marmo, pietra, avorio si ricreano su superfici ceramiche in modo autentico e sensuale.
Rex propone una decorazione sofisticata ed elegante degli spazi, rendendo contemporanei i ricchi prodotti naturali, tipici della tradizione.

Naxos ceramiche

Azienda di Fincibec S.p.A., gruppo sassolese fra i più importanti della ceramica mondiale, Naxos Ceramiche offre al mercato internazionale una scelta che esprime il meglio delle tendenze contemporanee, proponendo un'ampia combinazione di rivestimenti e pavimenti dai colori brillanti e dalla struttura ricca di effetti e profondità. Ricerca, creatività, innovazione tecnologica rappresentano la struttura produttiva di Naxos Ceramiche, che unisce alla perfezione del supporto ceramico lo studio estetico di una superficie in continua evoluzione, sapiente combinazione di smalti e materie, unica per stile e lavorazione, frutto della più innovativa tecnologia ceramica.

Il continuo studio coordinato e versatile di nuove superfici permette di ampliare sempre più gli orizzonti applicativi del design contemporaneo, per risolvere le diverse esigenze dell'architettura d'interni e mettersi a disposizione anche dei più audaci talenti progettuali.

Rappresenta l'effettiva concretizzazione del risultato di ogni approfondita analisi stilistica. I continui investimenti in termini di tecnologia hanno dotato la produzione di impianti di decorazione con tecnologia digitale di ultima generazione, in grado di applicare non solo inchiostri ma anche materie, arricchendo in modo sostanziale l’aspetto estetico del prodotto in termini sia di colore che di struttura.

Mutina

Mutina è un modo inedito di guardare alla ceramica non più come semplice rivestimento, ma come progetto d’interior design. Un progetto d’autore che unisce tecnologia e fatto a mano, sperimentazione per superare i limiti della materia e ricerca imprescindibile dell’alta qualità del prodotto.

Monocibec

Design creativo, innovazione tecnologica, consolidata esperienza queste le virtù di Monocibec: azienda leader che, da oltre 50 anni, costituisce un punto di riferimento fondamentale nel mondo della ceramica. Capostipite del Gruppo Fincibec Monocibec è noto come brand specializzato nella realizzazione di prodotti dall’altissimo contenuto estetico-tecnologico; ciò gli consente di anticipare le tendenze offrendo al mercato una gamma completa di collezioni in gres fine porcellanato d’assoluto pregio sia in termini di bellezza che di versatilità d’utilizzo.

Il gres fine porcellanato rappresenta la più avanzata espressione qualitativa dei prodotti ceramici per pavimenti. Ottenuto attraverso la miscelazione di argille pregiate, feldspati, quarzi ed altre sostanze naturali raffinate ed omogeneizzate attraverso atomizzazione, forgiato mediante presse ad alto tonnellaggio e cotto ad elevatissime temperature, viene proposto in lastre di eccezionale resistenza e compattezza, idonee agli impieghi più severi.

Monocibec persegue da anni una attenta e continua politica di ecologia industriale. L’intero ciclo produttivo offre particolari garanzie di salvaguardia dell’ambiente. Tutti i prodotti Monocibec sono realizzati utilizzando materie prime a basso impatto ambientale e richiedono limitati consumi di risorse naturali quali acqua e gas metano; in particolare l’energia elettrica utilizzata è autoprodotta attraverso il sistema della cogenerazione che riduce drasticamente le emissioni in atmosfera. Tutti gli scarti di lavorazione vengono riutilizzati nel ciclo produttivo. Tutti i rifiuti derivati da attività estranee alla produzione vengono accuratamente raccolti in modo differenziato, riciclati e smaltiti. Ogni fase della realizzazione del prodotto (estrazione delle materie prime, preparazione degli smalti, smaltatura, cottura, scelta ed imballaggio) tiene in considerazione il rigoroso rispetto dell’ambiente e dell’uomo attraverso una analisi rivolta all’intero ciclo di vita del prodotto.

Leonardo ceramica

LeonardoCeramica entra a far parte di Cooperativa Ceramica d'Imola nel 1993. Il nome di questo marchio racconta la genesi di una realtà produttiva che guarda al passato per scoprire un nuovo spirito creativo, da sfruttare nel presente e nel futuro.

L'ispirazione corre a uno dei periodi di massimo splendore rinascimentale, per incontrare la figura di Leonardo da Vinci, talento universalmente riconosciuto, nonché precursore di un nuovo concetto di creatività, in equilibrio tra arte e scienza.

Le collezioni di LeonardoCeramica riflettono proprio questa inclinazione avanguardistica e trovano un'armonia perfetta tra segno artistico e tecnologico. Un occhio attento agli ultimi trend, un lavoro costante di ricerca e sviluppo sottendono la messa a punto di pavimenti e rivestimenti che parlano a quanti chiedono alla ceramica evoluzioni high tech. Impasti, materiali e superfici sono trattati con intento analitico e diventano garanzia di una ceramica dalle perfomance elevate, risultato di una cultura radicata, le cui radici affondano nella storia del Made in Italy.

Herberia ceramiche

Crediamo in una realtà dinamica che faccia delle proprie passioni un concreto investimento per il futuro.
Crediamo nelle nuove idee e andiamo alla ricerca della loro espressione più contemporanea: il design.
Crediamo nelle relazioni e ci prendiamo cura con attenzione e dedizione dei nostri clienti.
Crediamo nella qualità dei nostri prodotti per questo proponiamo pavimenti e rivestimenti dallo stile contemporaneo che durano nel tempo.
Crediamo che il futuro possa essere migliore del presente per questo abbiamo una particolare attenzione alla tutela ambientale.
Crediamo nelle nostre origini per questo siamo un’azienda 100% Made in Italy.

Herberia siamo noi, la nostra mission è la vostra soddisfazione.

Grazia

Le ceramiche grazia nascono nel 1970 e fin dai primi giorni si distinguono dalle altre aziende del settore per il fatto di privilegiare il filone artistico della produzione ceramica accantonando quello legato all’aspetto puramente quantitativo.
L’idea iniziale di mantenere una produzione artistica ha condizionato anche le scelte produttive, infatti, si è deciso di mantenere il grosso della produzione in bicottura tradizionale ( ancor oggi il materiale ceramico più adatto ad essere utilizzato come rivestimento ) con cicli di cottura che vanno da 1 h 40 min. Alle dieci ore destinati a quei prodotti a più elevato pregio dove le proprietà dello smalto giocano un ruolo determinante nell’aspetto estetico finale del prodotto.
Anche le linee di smaltatura sono state progettate e modificate in modo tale da riprodurre l’azione manuale della smaltatura artigianale necessaria ad aggiungere quel aspetto di unicità tipico della produzione non industriale.
Al fine di offrire un prodotto con un forte sapore artistico si è anche optato di mantenere, destinata ai pezzi decorativi, una larga produzione di supporto con argilla ad “umido” in modo da ottenere superfici con notevoli rilievi e , allo stesso tempo, disomogenee fra pezzo e pezzo seppur ricavate dallo stesso stampo.
Questo lo si deve al fatto che vengono utilizzati stampi in gesso lavorati manualmente e per natura destinati alla realizzazione di pochi esemplari proprio come avveniva nel passato. Se a tutto ciò si aggiunge una tecnica di smaltatura artigianale volta a valorizzare e a mettere in risalto le caratteristiche di unicità del materiale ci si rende immediatamente conto dell'alto valore del prodotto finale , notevole in termini di qualità e valenza estetica. I prodotti delle ceramiche grazia vengono offerti al pubblico in una molteplicità di colori, opzioni decorative e corredi di pezzi speciali che, se da una parte complicano non di poco l’aspetto produttivo, dall’altra offrono un ampio ventaglio di scelta al cliente finale e, allo stesso tempo , la possibilità al posatore di poter ottenere una installazione del prodotto a regola d’arte curando le rifiniture fin nel più piccolo dettaglio.

Floor Gres

Floor Gres è per Florim il marchio che meglio comprende le esigenze progettuali dell’architettura, propone materie e superfici che garantiscono elevate performance tecniche ed estetiche nel rispetto delle più moderne esigenze di eco building.

Esiste qualcosa in grado di generare materia dalle più svariate forme, colori e strutture. Esiste una tecnologia primordiale che ha impiegato milioni di anni per creare un patrimonio incalcolabile. SI CHIAMA NATURA.

FLOOR GRES DA SEMPRE SI IMPEGNA A OSSERVARLA E RISPETTARLA. L’innovazione tecnologica si pone al servizio della materia per renderla funzionale all’architettura.

Tempo come storia, spessore, substrato. Tempo come stratificazione geologica che deve spingere verso quell’ottimismo di cui abbiamo molto bisogno. Tempo che deve essere nostro amico, nella consapevolezza che il futuro è possibile solo nel rispetto e nella conoscenza di noi stessi. Floor Gres garantisce la sicurezza di 50 anni di innovazione tecnologica promuovendo l’integrazione tra l’uomo e la natura e l’equilibrio tra ambiente costruito e ambiente naturale.

FAP ceramiche

La storia di Fap ceramiche inizia nella metà degli anni sessanta, quando la Fabbrica Artistica Piastrelle inizia a produrre a Sassuolo preziose piastrelle per il rivestimento di pavimenti e pareti. Nel 1997, dopo trent'anni di successi sui mercati di tutto il mondo, l'azienda entra a far parte del Gruppo Concorde, uno dei principali attori mondiali del settore ceramico. Il marchio Fap ceramiche viene rilanciato, attraverso l'individuazione di un posizionamento chiaro e distintivo rispetto ai bisogni del mercato che ha consentito di individuare come core business il rivestimento per il bagno e i pavimenti residenziali. La storia di Fap la trovate scritta e continuamente aggiornata sulle pareti e sui pavimenti di tante case di tutto il mondo. È un racconto fatto di ceramica che parla di sogni realizzati, di bellezza e di tecnologia. Il nostro design è un continuo tentativo di comprendere gli stili abitativi per soddisfare le differenze di personalità che li vivono.

Francesco De Maio

In una lunga storia ceramica, come quella vietrese, dove vive una tradizione antica di quattro secoli, c’è sempre qualcosa di nuovo ed emozionante da conoscere. Le collezioni ceramiche presentate nel sito, che si affiancano a quelle del nostro catalogo generale, nascono dalla nostra volontà di evocare le decorazioni dei tempi trascorsi, a volte anche con la nostra reinterpretazione.

Un tempo infatti, le belle RIGGIOLE (termine dialettale napoletano, che indica le piastrelle) arricchivano solo le ville patrizie, le chiese ed i monasteri, laddove divenivano gli aspetti più particolari, i dettagli della decorazione nell’architetture domestica. Il gusto ricercato e la fantasia odierna ridanno un ruolo di nuove protagoniste alle riggiole, come una vola la loro lavorazione è totalmente artigianale, negli smalti e nelle tecniche delle decorazioni, che sono rappresentate come motivi atemporali, classici di sempre, importanti finiture d’arredo delle belle dimore.

Così il nostro sogno rimane quello di creare giardini incantati nelle case, impegnando la vastissima e variopinta gamma dei nostri bei fiori cui manca solo il profumo.

Cottoveneto

L’Azienda storica che rappresenta un’eccellenza nella lavorazione di pietra, vetro e  produzione di ceramica,  affonda le proprie radici nel prestigioso Made in Italy.

Un’industria che mantiene le sue origini di laboratorio artistico e bottega artigiana.

Le stesse maestranze artigianali che, con la loro manualità e lunga esperienza hanno reso forte l’identità dell’Azienda, offrono ora l’evoluzione creativa dei prodotti più amati e ammirati, affiancati da originali novità, grazie alle molteplici tecniche di lavorazione quali intarsio, acidatura, incisione e pittura frutto di continue e costanti ricerche.

La selezione di materiali di prima qualità, l’uso della polimateria, la libera ispirazione a natura e arte, e la personalizzazione del progetto, sono i plus che l’azienda vanta, e rappresentano gli ingredienti che rendono unico lo stile cottoveneto.

Cottoveneto tramanda l’arte e la cultura, attraverso proposte che racchiudono una storia fatta di materie dinamiche e vitali sapientemente lavorate e valorizzate da armonie conosciute o insoliti contrasti.

Coem

Un lungo viaggio pieno di passione, che parte dal 1970: così abbiamo immaginato l’evoluzione della nostra ceramica, attraverso un percorso che si ispira alla natura, alla sua matericità rivelata al tatto, alla sua forte e al contempo fragile presenza intorno a noi.

Restituire la bellezza delle pietre naturali, attraverso un gres porcellanato dalle qualità tecnologiche eccellenti, ideale per rivestimenti e pavimenti destinati all’edilizia residenziale e commerciale, è da sempre il nostro obiettivo primario.

La nostra ceramica realizzata in 2 stabilimenti produttivi all’avanguardia, situati nel cuore del distretto ceramico italiano, vuole essere semplicemente migliore delle materie naturali da cui trae ispirazione: superfici con un effetto pietra più forte e un effetto legno più compatto.

Le tappe di questa avventura si chiamano qualità, coerenza, concretezza, che si affiancano all’esperienza, alla ricerca tecnologica, all’attenzione per il cliente: con il risultato di una crescita consapevole, nel rispetto dell’ambiente in cui viviamo.

 

Cevi

Il 14 aprile 1962, nasce a Cava dè Tirreni, la Ce.Vi. Ceramica Vietrese. Sono gli anni del boom economico, del design, della creatività moderna, delle produzioni industriali.

E' la storia della ceramica vietrese decorata a mano, delle antiche tecniche di lavorazione. E' la storia  di una produzione artigianale  per la realizzazione di antichi decori per esprimere al meglio il Made in Italy nel mondo.

Cerim

Da più di 50 anni occupiamo una posizione di consolidata leadership nel panorama mondiale dell’industria ceramica grazie ad un’ inconfondibile attenzione verso la ricerca, l’innovazione e la responsabilità sociale. Sono questi i tre cardini che contraddistinguono il nostro modo di fare impresa: il MADE IN FLORIM.
Siamo un’azienda produttrice di piastrelle in gres porcellanato che propone superfici per tutte le esigenze dell’architettura, dell’interior design e dell'edilizia

Century

Design creativo, innovazione tecnologica, consolidata esperienza queste le virtù di Century: azienda leader che, da oltre 50 anni, costituisce un punto di riferimento fondamentale nel mondo della ceramica. Century è noto come brand specializzato nella realizzazione di prodotti dall’altissimo contenuto estetico-tecnologico; ciò gli consente di anticipare le tendenze offrendo al mercato una gamma completa di collezioni in gres fine porcellanato d’assoluto pregio sia in termini di bellezza che di versatilità d’utilizzo.

Il gres fine porcellanato rappresenta la più avanzata espressione qualitativa dei prodotti ceramici per pavimenti. Ottenuto attraverso la miscelazione di argille pregiate, feldspati, quarzi ed altre sostanze naturali raffinate ed omogeneizzate attraverso atomizzazione, forgiato mediante presse ad alto tonnellaggio e cotto ad elevatissime temperature, viene proposto in lastre di eccezionale resistenza e compattezza, idonee agli impieghi più severi.

Casamood

Da più di 50 anni occupiamo una posizione di consolidata leadership nel panorama mondiale dell’industria ceramica grazie ad un’ inconfondibile attenzione verso la ricerca, l’innovazione e la responsabilità sociale. Sono questi i tre cardini che contraddistinguono il nostro modo di fare impresa: il MADE IN FLORIM.
Siamo un’azienda produttrice di piastrelle in gres porcellanato che propone superfici per tutte le esigenze dell’architettura, dell’interior design e dell'edilizia.

Ceramiche Caesar

Dal 1988 Caesar è sinonimo di grès porcellanato italiano di altissima qualità, perfetto connubio tra tecnologia, prestazioni, funzionalità ed estetica. Nel corso degli anni l’azienda ha conseguito importanti risultati, tanto da essere oggi un punto di riferimento delle ceramiche in gres per rivenditori, imprese di costruzione, designers e architetti, maturando anche un’esperienza specifica nelle soluzioni avanzate di pavimentazione e rivestimento in gres porcellanato.

Caesar si caratterizza fin dalla sua fondazione per la specializzazione nella produzione di solo gres porcellanato, garantendo pertanto un elevato know-how tecnico sul materiale. L’ampiezza di gamma è tale da coprire diversi segmenti di mercato ed è abbinata ad un servizio di consulenza che va dalla scelta del materiale in gres fino alle soluzioni che meglio rispondono ai bisogni del progettista.

Caesar ha sempre investito massicciamente in ricerca, design e innovazione per garantire ai propri Clienti un gres porcellanato di qualità, “100% Made in Italy" e realizzato nel rispetto delle persone e dell’ambiente, per le più svariate destinazioni d’uso in tutto il mondo (pavimenti e rivestimenti in gres sia per interni che per esterni).

Oggi Caesar, forte di una produzione annua di oltre 6 milioni di mq di ceramiche in gres e dell’appartenenza al Gruppo Concorde, primario gruppo ceramico mondiale, esporta in oltre 90 paesi ed è presente con proprie sedi in Italia, USA, Canada e Regno Unito offrendo una gamma prodotti di oltre 4000 articoli, in spessori che vanno fino a 30 mm, suddivisi in 23 formati e molteplici finiture superficiali pensati per svariati stili di vita e gusti architettonici.

Ceramica Bardelli

Ceramica Bardelli fonde nelle sue piastrelle, l'eccellenza dei materiali e della manifattura della ceramica italiana con la ricerca artistica e il design.
Autori come Piero Fornasetti, Marcel Wanders, Ruben Toledo, Ronald Van Der Hilst, Nigel Coates, Tord Boontje, Davide Pizzigoni e tanti altri, hanno firmato le nostre collezioni di piastrelle ceramiche, sposando la decorazione con la forma.
Interamente prodotte a mano in Italia, nel nostro Atelier, le piastrelle bagno e cucina diventano opere d'arte, pronte ad arredare gli interni delle vostre abitazioni con la raffinatezza e la creatività di importanti autori italiani e stranieri.
Seguendo la storia del design, capace di personalizzare le più belle case del mondo, vogliamo offrirvi l’ispirazione e gli strumenti per trasformare anche la vostra in uno spazio creativo, qualcosa di più di un semplice rivestimento o pavimento, per il vostro bagno o la vostra cucina.

Le nostre collezioni di piastrelle bagno e cucina decorano con la ceramica rispettando il vostro gusto personale. Le linee e i colori, pensati per noi e per voi da artisti contemporanei di fama mondiale, renderanno unici i vostri ambienti.

Abk
ABK nasce nel 1992 come produttore specializzato nel settore del rivestimento ceramico.\ Grazie ad una serie di acquisizioni strategiche e mirate il marchio ABK arriva a distinguersi anche nella produzione di\ pavimenti in gres porcellanato con prodotti ben identificabili che puntano su estetica e qualità, in grado di soddisfare, e spesso anticipare, le tendenze del mercato.
Oggi l’azienda è una realtà riconosciuta a livello internazionale come leader del Made in Italy ceramico che fonda la propria filosofia sulla qualità del prodotto e del servizio. Questo è possibile grazie alle due importanti realtà industriali, specializzate per tecnologia produttiva, di Finale Emilia e di Solignano che operano in sinergia con il polo logistico di Fiorano Modenese. Investendo su un capitale umano giovane, dinamico e motivato ABK ha dato vita ad un’azienda estremamente flessibile e competitiva. Ad oggi oltre la metà dei propri occupati ha un’età inferiore a 40 anni.
Xilo1934

XILO1934 nasce dal gruppo Basso Legnami, storico distributore di legnami fondato nel 1934. Dalla solida esperienza nell’ambito dell’approvvigionamento di legno, nasce l’idea di ampliare il ciclo produttivo al fine di fornire una risposta più completa alla crescente domanda nel settore dei pavimenti in legno, in particolare quelli di grande formato. La professionalità è garantita da un’esperienza che continua da 80 anni e che si rinnova con crescente entusiasmo.

Ali Parquets

Al vertice nelle gamme di pavimenti in legno di alto prestigio, il parquet prefinito in massello ALI presenta requisiti di assoluta eccellenza: monostrato massello, quindi esente da rischi di distacco tra lamella nobile e supporto in legno tenero esente da emissioni dovute alla presenza di collanti durabilità senza precedenti, grazie alle diverse possibilità di rinnovo del pavimento permesse dal legno massello a tutto spessore finiture dall’impatto estetico pregevole, in piena sintonia con le naturali caratteristiche dei legni.

Woodì

ALI è stata fra le prime società di diritto sammarinese, riconosciuta nel 1941. Nata come azienda produttrice di materiali per l’edilizia, si è successivamente specializzata nelle pavimentazioni in legno tradizionali, immettendo poi per prima sul mercato un prodotto di prestigio quale PreMass, il parquet prefinito in legno massello. Nel tempo ALI ha ampliato la sua produzione, inserendo nella gamma di prodotti già esistenti non solo numerosi complementi ma anche SuperPreMass, il listone prefinito in legno massello.

 

Foglie d'oro

L’esperienza è forse il parametro fondamentale in base a cui valutare l’affidabilità di un’azienda. È indice infatti di competenza nel proprio settore e di qualità tale da averle permesso di imporsi sul mercato e di crescere. Latifoglia da oltre trent’anni è leader nella commercializzazione di tavolame per industria del mobile e nella produzione di semilavorati, pannelli ed elementi.

Floorbamboo

Floorbamboo racchiude con le sue soluzioni di calpestio filosofia orientale e design italiano. Un progetto che nasce da una scelta ecosostenibile attraverso una pianta antica simbolo di flessibilità, leggerezza, resistenza e durezza.
 Floorbamboo ha voluto trasformare, attraverso ricerca, sviluppo e tecnologia, tutte le virtù di questa antica pianta naturale realizzando pavimenti di qualità, ecosostenibili, resistenti e belli che racchiudono tutta la filosofia orientale e il design italiano per ambienti proiettati al futuro.

Lineabeta

E' così anche per Lineabeta, che ha investito 30 anni per diventare uno dei primi marchi in Italia nella produzione di accessori e complementi d'arredo per l'ambiente bagno.

Sono serviti (e servono) tempo, energia, esperienza, innovazione, costanza, creatività , visione, legame col territorio, scelte in linea col mutare dei tempi, acuto spirito imprenditoriale: tanti e tutti fattori necessari per durare e crescere.

Calzante interpretazione della globalizzazione di Bauman: i materiali (vetro, ottone, acciaio, ceramica, bambù) provengono da un contesto internazionale, vengono lavorati in Italia o all'estero a seconda della competitività delle manifatture e specializzazione delle lavorazioni, ma le collezioni hanno rigorosamente nomi ispirati al dialetto veneto (Picola, Noanta, Skuara, Venessia, Canavera). I mobili e accessori Lineabeta sono esportati in tutto il mondo (1.000.000 i pezzi venduti in 65 paesi), grazie alla capillare rete distributiva e grazie alla creatività , italiana al 100%. La sede principale è a Gambellara, provincia di Vicenza, dove produzione e logistica occupano quasi 3000 metri quadrati.

I quattro fratelli Capitanio, che nel capostipite Carlo hanno trovato il fondatore, si dividono ruoli e responsabilità in armonia: a Carlo la parte creativa e la strategia aziendale, a Renato la parte produttiva, a Luisa il commerciale, a Monica il sistema qualitativo e organizzazione aziendale. Ma quello che distingue Lineabeta dagli altri brand è lo sforzo costante per produrre complementi belli e durevoli al giusto prezzo di mercato (globale). Questa è la politica che è stata premiata dai clienti, anno dopo anno, questo il valore aggiunto che ha consentito all' azienda di conquistare mercati sempre nuovi, fino alla recente inaugurazione della filiale Lineabeta in Cina.

Inda

Storia imprenditoriale tutta italiana quella di Inda, Gruppo Industriale del settore arredobagno con una consolidata leadership nei mercati internazionali, 70 anni d’esperienza al servizio della propria clientela basata su di una profonda capacità di cogliere le esigenze ed i gusti di un pubblico eterogeneo in continuo cambiamento ed anticipare le tendenze dell’abitare. Tre le divisioni di prodotto del Gruppo, Mobili, Pareti doccia ed Accessori che formano in realtà un pensiero unico, ideale per infinite soluzioni d’arredamento della sala da bagno. Creatività, originalità, distintiva eleganza sono elementi caratterizzanti che si esprimono nel design Inda attraverso tutte le sue forme, dal classico, al moderno alle soluzioni più all’avanguardia che rispondono tempestivamente all’evoluzione dell’abitare. Un progetto globale che si declina in ogni situazione architettonica grazie all’eccezionale versatilità e dedica le proprie risorse creative e produttive anche all’attività, parallela e complementare, delle grandi forniture internazionali.

Colombo

Colombo Design è un’innovativa, design-oriented, azienda familiare fondata nel 1990 a Terno d’Isola, nel Nord Italia. Un punto di riferimento mondiale per l’autentico Made in Italy nel settore maniglie e accessori da bagno.

La nostra mission è di produrre articoli “Green Made” con un design elevato per l’habitat moderno, articoli che si adattino facilmente e che siano accessibili a chiunque cerchi funzionalità e durevolezza.

Ci impegniamo a produrre pezzi unici di design pensando prima agli uomini, donne e bambini che li utilizzeranno e agli spazi dove ogni giorno respiriamo, viviamo e trascorriamo le nostre vite.

“Proprio come una famiglia accudisce i suoi membri con amore e dedizione, così Colombo Design cura i suoi prodotti, con gli stessi valori e le medesime tradizioni, per fare di ogni ambiente una casa, senza scendere mai a compromessi sull’autenticità. Un manifesto contemporaneo dell’essere creativi curiosi e sperimentali”.

 

Capannoli

La nostra è un'azienda specializzata nella produzione di accessori e complementi per il bagno, presente con successo sia nel mercato Italiano che su quello internazionale. Numerose collezioni con innumerevoli proposte di stile nate per soddisfare tutte le esigenze di gusto e di arredo, dal privato alla grande struttura alberghiera.

Una produzione di qualità che, oltre a fornire una gamma completa di accessori e complementi, offre una grande libertà di scelta su colori e finiture La qualità è al primo posto anche per quanto riguarda l’organizzazione moderna del servizio che è da sempre rapido ed efficiente

Effegibi

Saune finlandesi e bagni turchi hanno origini e tradizioni che si perdono nella notte dei tempi e rappresentano ai giorni nostri un concentrato davvero unico di benessere.

In questa sezione trovate utili aggiornamenti, informazioni e consigli sulla sauna e bagno turco, sulle modalità per praticarli correttamente, sui benefici psicofisici che ne derivano.

Effegibi, con occhio attento alla tradizione, propone saune finlandesi, sinonimo di innovativo design e qualità, armoniosa sintesi di estetica e funzionalità.

A completare un universo totalmente orientato al wellness contribuiscono le soluzioni hammam per la casa. Il bagno turco, segnato da un passato denso di fascino, regala preziosi attimi di magico benessere declinabili ad ogni esigenza abitativa. Potrete scoprire  tutte le benefiche proprietà del vapore e conoscerne le modalità ideali per usufruirne al meglio.
La linea di hammam di Effegibi consente di fare della propria doccia un vero e proprio bagno turco tra le mura domestiche.

Gessi

Con le proprie creazioni che spaziano dalla rubinetteria alle ceramiche, fino a preziosi eco-tessili bagno e profumazioni d'ambiente, Gessi crea un nuovo stile dell'abitare: un "design da vivere, da indossare e respirare". Grazie ad un gioco di armonici rimandi tra emozioni estetiche, tattili e olfattive, i design Gessi coinvolgono tutti i sensi consentendo di godere spazi personali in cui trova spazio una nuova gestualità di benessere, un'esperienza giornaliera di wellness nella quale celebrare il ritrovato contatto con se stessi.
Genuinamente "Made in Italy" e realizzati con grande attenzione all'ambiente e all'utilizzatore, i prodotti Gessi incarnano una nuova sensibilità nell'arredare, attenta all'eleganza e al fascino degli oggetti come al loro contenuto etico.

Architetti, interior designer o semplici appassionati del bello e del gusto di vivere la casa, coloro che si lasciano conquistare dal mondo Gessi costituiscono un pubblico straordinario, fatto di persone estroverse, creative, dinamiche, innovative, a cui piace pensare fuori dagli schemi: persone capaci di modificare il presente e di inventare il futuro.
Pensando a queste persone Gessi ha dato vita a nuovi concetti abitativi attraverso la più vasta gamma immaginabile di prodotti, in stili, modelli e soluzioni di istallazione tanto varie da consentire una illimitata libertà di progettazione legata all'acqua, con soluzioni inedite e imprevedibili, dotate di quelle caratteristiche speciali, estetiche e tecnologiche, che rendono il prodotto e l'ambiente che esso arreda a sua volta speciale: un luogo da vivere e mostrare, in cui i gesti quotidiani acquistano un valore nuovo e straordinario.

I prodotti Gessi sono pensati avendo in mente le persone che li useranno, con l'aspirazione che il design, con la sua capacità di infondere un contenuto d'arte nei prodotti di consumo, arricchisca gli spazi dell'abitare, rendendo speciale e unica l'esperienza del quotidiano.

Gessi crede che innovare significhi soddisfare sogni e anticipare bisogni: non solo inventare nuove soluzioni stilistiche o progettuali per l'interior design e per il benessere, ma anche rispettare l'ambiente, con nuove tecnologie, nuovi processi produttivi, nuovi materiali.

I progetti Gessi nascono dalla libertà creativa e da un tratto sempre originale, con una passione per gli oggetti che si liberano dalla funzione codificata e prescritta per reinventarsi a nuovi usi: oggetti empatici, amichevoli, godibili. Oggetti che migliorano la vita delle persone.

Disenia

Disenia è la quarta azienda del gruppo IDEAGROUP, uno dei leader italiani nel settore dell’arredo bagno. Disenia è specializzata nella progettazione e realizzazione di soluzioni contemporanee e di design per box doccia e cabine doccia, con una particolare attenzione alle finiture, all'aspetto funzionale ed all'estetica. Ogni progetto di cabina doccia o box doccia viene curato nei minimi dettagli, analizzando le tendenze del design più attuale, ma senza dimenticare le esigenze pratiche e funzionali della clientela e le tecnologie più avanzate del settore.

Disenia nasce in provincia di Pisa nel 1986, caratterizzandosi da subito per il design unico, raffinato e minimalista, lanciando di fatto una tendenza completamente nuova nella progettazione di cabine doccia e box doccia, che avrebbe poi preso piede non solo nell’ambito delle docce, ma in tutto il settore arredo bagno. Nel 2006 l’azienda entra a far parte di IDEAGROUP, divenendone il quarto satellite, completando l’offerta del gruppo che riesce così a proporsi al mercato nazionale ed internazionale con progetti completi per la stanza da bagno.

Inda

Storia imprenditoriale tutta italiana quella di Inda, Gruppo Industriale del settore arredobagno con una consolidata leadership nei mercati internazionali, 70 anni d’esperienza al servizio della propria clientela basata su di una profonda capacità di cogliere le esigenze ed i gusti di un pubblico eterogeneo in continuo cambiamento ed anticipare le tendenze dell’abitare. Tre le divisioni di prodotto del Gruppo, Mobili, Pareti doccia ed Accessori che formano in realtà un pensiero unico, ideale per infinite soluzioni d’arredamento della sala da bagno. Creatività, originalità, distintiva eleganza sono elementi caratterizzanti che si esprimono nel design Inda attraverso tutte le sue forme, dal classico, al moderno alle soluzioni più all’avanguardia che rispondono tempestivamente all’evoluzione dell’abitare. Un progetto globale che si declina in ogni situazione architettonica grazie all’eccezionale versatilità e dedica le proprie risorse creative e produttive anche all’attività, parallela e complementare, delle grandi forniture internazionali.

Calibe

Calibe, alle porte di Bologna, affonda le sue radici nel distretto dove si esprime l’ingegno italiano della meccanica. Un’inventiva che l’azienda ha assimilato nel suo modo di progettare, così come i valori del design made in italy:

  •     L’immaginazione e la concretezza
  •     L’attenzione maniacale al dettaglio
  •     Il senso della bellezza
  •     Grande flessibilità

Questo ha permesso a Calibe di eseguire commesse importanti per il contract o di plasmare singoli modelli di cabine doccia su misura di case e spazi privati, come fossero pezzi unici.

2B box docce

La Box Docce 2B S.p.A., costruita nel 1975 è un’azienda leader nella produzione di cabine doccia con profili in alluminio anodizzato, sia con pannelli in cristallo temperato da 8-6-3 mm, che con pannelli in acrilico (PS). Il costante impegno per migliorare la qualità dei prodotti, l’attenzione alle diverse esigenze dei vari mercati, la volontà di fornire un servizio sempre migliore alla clientela attraverso un nuovissimo magazzino verticale completamente automatizzato finalizzato alla pronta consegna, ha consentito all’azienda una costante crescita sia in campo nazionale che internazionale. Lo stabilimento, con sede a Soliera, in provincia di Modena, occupa attualmente circa 120 persone e si estende su un’area coperta di oltre 28.000 mq.

Samo

Il Gruppo Samo rappresenta ormai da più di 50 anni una realtà dal respiro internazionale leader nelle soluzioni doccia.

Samo esprime realmente la continuità tra il passato e il futuro della doccia: con la propria struttura modernamente organizzata risponde alle evoluzioni del mercato creando soluzioni di straordinaria comunione tra l’acqua e l’esperienza sensoriale delle persone.

Vivere una reale alchimia di innovazione, emozione e relazione è quindi possibile grazie a Samo, l’esperienza italiana della doccia!

Safretti

Safretti crea caminetti decorativi dalle linee uniche, con finiture di pregio, che coniugano il calore del fuoco con un design esclusivo. I caminetti decorativi sono facili da fissare alla parete o da montare in spazi aperti. La fiamma viene alimentata da un apposito combustibile liquido (bioetanolo). Questi caminetti non necessitano di canna fumaria e, grazie all’elevata qualità dei materiali utilizzati, sono adatti sia per uso interno che esterno, nel patio o sul terrazzo. Safretti è sinonimo di Stile, Innovazione, Affidabilità e Design.

Palazzetti

Progettare e costruire camini, stufe e barbecue ad elevato standard tecnologico ed estetico. Assicurare un servizio tempestivo ed efficiente, adeguato alla qualità del prodotto. Ispirare ogni decisione e ogni azione al rispetto dell'ambiente. Sono queste le linee guida che hanno condotto Palazzetti a diventare, in cinquant'anni di attività, leader del mercato.

Focus

Focus è, fra l'atro:

il marchio di fabbrica dell'azienda dominique imbert s.a.s. ,
una sede sociale sita, dall'origine, a Viols le Fort (villaggio médioevale ai piedi delle Cévennes),  
un modello (antéfocus) creato nel 1967,
un modello (gyrofocus) creato nel 1968,
una gamma attuale di 65 modelli de camini,
100 modelli realizzati nel 1980,
3500 nell’anno 2013,
80 impiegati (30 a Viols-le-Fort nell'Hérault, e 50 a Cavaillon nel Vaucluse),
40 Partners-rivenditori in Francia,
30 all’export,
un fatturato di 15 milioni di euro nel 2013
Ma la fabbrica dominique imbert, è innanzitutto l'avventura umana di una piccola azienda dell'Hérault che ha saputo guadagnarsi progressivamente la fiducia e l’adesione di tutti i suoi collaboratori cosi' come la riconoscenza dei suoi pari e del pubblico nel mondo intero.

Per scelta etica, tutti i modelli della gamma Focus sono fabbricati in Francia e un buon numero d'essi sono ad alto rendimento, restando al tempo stesso  l’espressione di un design originale, autentico e caratteristico del marchio.

Inkiostro bianco

Inkiostro bianco, un marchio, un progetto ambizioso, un laboratorio di idee applicate alla progettualità e alla produzione di grafiche decorative che ha come obiettivo la reinterpretazione del concetto di carta da parati.

Un viaggio, una sperimentazione continua che si avvicina all’arte come una sintesi universale fra passato e presente, capace di abbracciare il mondo del design in continua evoluzione.

Inkiostro bianco viene riconosciuto come unico esempio di collaborazione tra il mondo dell’arte pittorica e della grafica digitale, un connubio che mette in risalto lo spirito dinamico del marchio, carico di cambiamenti e continui work in progress, soluzioni grafiche versatili ed originali, capaci di adattarsi ad ogni situazione, suscitando emozioni che seguono il tempo.

SANNINI

SANNINI è una delle imprese più longeve e rappresentative nella lavorazione industriale dell’argilla con un’ampia gamma di prodotti pavimentali e di rivestimento per l’edilizia e una collezione altrettanto ricca di prodotti innovativi concepiti per esaltare in chiave contemporanea le valenze artistiche e architettoniche del cotto.

CEDIT - CERAMICHE D'ITALIA

 

“Grandi Lastre, come tele su cui gli artisti possono esprimere la propria creatività." La CEDIT di oggi e del prossimo futuro, recupera e rilancia l’attitudine a collaborare con alcuni tra i nomi di maggior interesse della creatività contemporanea, dando vita a una serie di collezioni ceramiche ideate da autori italiani protagonisti di percorsi – di progetto e di pensiero – distinti e definiti da un taglio stilistico originale.

MARCA CORONA

Marca Corona propone diverse soluzioni per rendere i tuoi ambienti ancor più belli e confortevoli: non solo pavimenti in ceramica con piastrelle in gres porcellanato, ma anche rivestimenti e mosaici.

Le tecnologie utilizzate da Marca Corona conferiscono alle sue piastrelle un ridotto tasso di assorbimento dell’acqua, rendendole così adatte sia ad ambienti esterni che interni

Ceramica Vogue

Dal 1978, anno in cui ha iniziato la sua attività, Ceramica Vogue ha messo le proprie competenze al servizio di progettisti e decoratori d’interni, affermandosi come azienda leader nella produzione di piastrelle in grès smaltato in pasta bianca per pavimenti e rivestimenti. Le elevate prestazioni tecniche e l’attenzione destinata alla ricerca estetica caratterizzano i prodotti a marchio Ceramica Vogue dando vita a un’ampia gamma di collezioni pensate per arredare con soluzioni innovative ambienti interni ed esterni.

Un vasto catalogo di tinte unite declinate in molteplici formati e finiture, tutte corredate da pezzi speciali, ha fatto sì che la nostra immagine si affermasse con successo sui mercati europei e internazionali: parte della nostra produzione viene esportata all’estero, dove Ceramica Vogue è presente con uffici propri (Russia e Cina) e con agenti e distributori.

Attualmente Ceramica Vogue, azienda del gruppo Altaeco S.p.A., produce annualmente 2.500.000 mq di piastrelle, dispone di magazzini coperti per oltre 20.000 mq e occupa circa 180 dipendenti.

I sassi di Assisi

L'Azienda Corneli con il prodotto I Sassi di Assisi® ha dato espressione ad un grande amore per un materiale, la pietra naturale, ed un mestiere ricco di secoli di storia, che lo hanno avvicinato alla nostra sensibilità e gusto. L'amore per la cultura e la tradizione antica dei nostri artigiani ha portato sempre di più a scoprire i materiali e le geometrie vive che comunicano il gusto e la varietà infinita nel costruire ambienti indimenticabili, dove il tempo e lo spazio strutturale si fondono in un equilibrio perfetto.

Il nostro obiettivo, e in un certo senso la nostra sfida, è far rivivere gli antichi disegni e motivi ornamentali di ispirazione cosmatesca in un prodotto che, integrando la tradizionale lavorazione artigianale con l’apporto delle moderne tecnologie, mantenga intatte tutte le caratteristiche del ricco manufatto artigianale.

Le magiche geometrie dei Cosmati possono oggi entrare anche nella tua casa con I Sassi di Assisi®, formelle di marmi e pietre naturali lavorati artigianalmente, fornite nella molteplicità di forme che caratterizzano la produzione Corneli. Marmi e travertini anticati sono molto usati nel restauro di antichi palazzi e ville, e ben si adattano all'arredo urbano di piazze e viali.

Rex

Il mondo di Rex in un rapporto di simbiosi ed emulazione con la natura si materializza in veri e propri look concepiti per giocare, godere e vivere il lusso in modo glamour e sensuale.
Scenografie estetiche dell’abitare di una eterna bellezza, abbinando pavimenti e rivestimenti,attratti da materiali preziosi della natura. La trasformazione accade come una magia:
Camminando per boschi, le cave e le praterie, legno, marmo, pietra, avorio si ricreano su superfici ceramiche in modo autentico e sensuale.
Rex propone una decorazione sofisticata ed elegante degli spazi, rendendo contemporanei i ricchi prodotti naturali, tipici della tradizione.

Naxos ceramiche

Azienda di Fincibec S.p.A., gruppo sassolese fra i più importanti della ceramica mondiale, Naxos Ceramiche offre al mercato internazionale una scelta che esprime il meglio delle tendenze contemporanee, proponendo un'ampia combinazione di rivestimenti e pavimenti dai colori brillanti e dalla struttura ricca di effetti e profondità. Ricerca, creatività, innovazione tecnologica rappresentano la struttura produttiva di Naxos Ceramiche, che unisce alla perfezione del supporto ceramico lo studio estetico di una superficie in continua evoluzione, sapiente combinazione di smalti e materie, unica per stile e lavorazione, frutto della più innovativa tecnologia ceramica.

Il continuo studio coordinato e versatile di nuove superfici permette di ampliare sempre più gli orizzonti applicativi del design contemporaneo, per risolvere le diverse esigenze dell'architettura d'interni e mettersi a disposizione anche dei più audaci talenti progettuali.

Rappresenta l'effettiva concretizzazione del risultato di ogni approfondita analisi stilistica. I continui investimenti in termini di tecnologia hanno dotato la produzione di impianti di decorazione con tecnologia digitale di ultima generazione, in grado di applicare non solo inchiostri ma anche materie, arricchendo in modo sostanziale l’aspetto estetico del prodotto in termini sia di colore che di struttura.

Mutina

Mutina è un modo inedito di guardare alla ceramica non più come semplice rivestimento, ma come progetto d’interior design. Un progetto d’autore che unisce tecnologia e fatto a mano, sperimentazione per superare i limiti della materia e ricerca imprescindibile dell’alta qualità del prodotto.

Monocibec

Design creativo, innovazione tecnologica, consolidata esperienza queste le virtù di Monocibec: azienda leader che, da oltre 50 anni, costituisce un punto di riferimento fondamentale nel mondo della ceramica. Capostipite del Gruppo Fincibec Monocibec è noto come brand specializzato nella realizzazione di prodotti dall’altissimo contenuto estetico-tecnologico; ciò gli consente di anticipare le tendenze offrendo al mercato una gamma completa di collezioni in gres fine porcellanato d’assoluto pregio sia in termini di bellezza che di versatilità d’utilizzo.

Il gres fine porcellanato rappresenta la più avanzata espressione qualitativa dei prodotti ceramici per pavimenti. Ottenuto attraverso la miscelazione di argille pregiate, feldspati, quarzi ed altre sostanze naturali raffinate ed omogeneizzate attraverso atomizzazione, forgiato mediante presse ad alto tonnellaggio e cotto ad elevatissime temperature, viene proposto in lastre di eccezionale resistenza e compattezza, idonee agli impieghi più severi.

Monocibec persegue da anni una attenta e continua politica di ecologia industriale. L’intero ciclo produttivo offre particolari garanzie di salvaguardia dell’ambiente. Tutti i prodotti Monocibec sono realizzati utilizzando materie prime a basso impatto ambientale e richiedono limitati consumi di risorse naturali quali acqua e gas metano; in particolare l’energia elettrica utilizzata è autoprodotta attraverso il sistema della cogenerazione che riduce drasticamente le emissioni in atmosfera. Tutti gli scarti di lavorazione vengono riutilizzati nel ciclo produttivo. Tutti i rifiuti derivati da attività estranee alla produzione vengono accuratamente raccolti in modo differenziato, riciclati e smaltiti. Ogni fase della realizzazione del prodotto (estrazione delle materie prime, preparazione degli smalti, smaltatura, cottura, scelta ed imballaggio) tiene in considerazione il rigoroso rispetto dell’ambiente e dell’uomo attraverso una analisi rivolta all’intero ciclo di vita del prodotto.

Leonardo ceramica

LeonardoCeramica entra a far parte di Cooperativa Ceramica d'Imola nel 1993. Il nome di questo marchio racconta la genesi di una realtà produttiva che guarda al passato per scoprire un nuovo spirito creativo, da sfruttare nel presente e nel futuro.

L'ispirazione corre a uno dei periodi di massimo splendore rinascimentale, per incontrare la figura di Leonardo da Vinci, talento universalmente riconosciuto, nonché precursore di un nuovo concetto di creatività, in equilibrio tra arte e scienza.

Le collezioni di LeonardoCeramica riflettono proprio questa inclinazione avanguardistica e trovano un'armonia perfetta tra segno artistico e tecnologico. Un occhio attento agli ultimi trend, un lavoro costante di ricerca e sviluppo sottendono la messa a punto di pavimenti e rivestimenti che parlano a quanti chiedono alla ceramica evoluzioni high tech. Impasti, materiali e superfici sono trattati con intento analitico e diventano garanzia di una ceramica dalle perfomance elevate, risultato di una cultura radicata, le cui radici affondano nella storia del Made in Italy.

Herberia ceramiche

Crediamo in una realtà dinamica che faccia delle proprie passioni un concreto investimento per il futuro.
Crediamo nelle nuove idee e andiamo alla ricerca della loro espressione più contemporanea: il design.
Crediamo nelle relazioni e ci prendiamo cura con attenzione e dedizione dei nostri clienti.
Crediamo nella qualità dei nostri prodotti per questo proponiamo pavimenti e rivestimenti dallo stile contemporaneo che durano nel tempo.
Crediamo che il futuro possa essere migliore del presente per questo abbiamo una particolare attenzione alla tutela ambientale.
Crediamo nelle nostre origini per questo siamo un’azienda 100% Made in Italy.

Herberia siamo noi, la nostra mission è la vostra soddisfazione.

Grazia

Le ceramiche grazia nascono nel 1970 e fin dai primi giorni si distinguono dalle altre aziende del settore per il fatto di privilegiare il filone artistico della produzione ceramica accantonando quello legato all’aspetto puramente quantitativo.
L’idea iniziale di mantenere una produzione artistica ha condizionato anche le scelte produttive, infatti, si è deciso di mantenere il grosso della produzione in bicottura tradizionale ( ancor oggi il materiale ceramico più adatto ad essere utilizzato come rivestimento ) con cicli di cottura che vanno da 1 h 40 min. Alle dieci ore destinati a quei prodotti a più elevato pregio dove le proprietà dello smalto giocano un ruolo determinante nell’aspetto estetico finale del prodotto.
Anche le linee di smaltatura sono state progettate e modificate in modo tale da riprodurre l’azione manuale della smaltatura artigianale necessaria ad aggiungere quel aspetto di unicità tipico della produzione non industriale.
Al fine di offrire un prodotto con un forte sapore artistico si è anche optato di mantenere, destinata ai pezzi decorativi, una larga produzione di supporto con argilla ad “umido” in modo da ottenere superfici con notevoli rilievi e , allo stesso tempo, disomogenee fra pezzo e pezzo seppur ricavate dallo stesso stampo.
Questo lo si deve al fatto che vengono utilizzati stampi in gesso lavorati manualmente e per natura destinati alla realizzazione di pochi esemplari proprio come avveniva nel passato. Se a tutto ciò si aggiunge una tecnica di smaltatura artigianale volta a valorizzare e a mettere in risalto le caratteristiche di unicità del materiale ci si rende immediatamente conto dell'alto valore del prodotto finale , notevole in termini di qualità e valenza estetica. I prodotti delle ceramiche grazia vengono offerti al pubblico in una molteplicità di colori, opzioni decorative e corredi di pezzi speciali che, se da una parte complicano non di poco l’aspetto produttivo, dall’altra offrono un ampio ventaglio di scelta al cliente finale e, allo stesso tempo , la possibilità al posatore di poter ottenere una installazione del prodotto a regola d’arte curando le rifiniture fin nel più piccolo dettaglio.

Floor Gres

Floor Gres è per Florim il marchio che meglio comprende le esigenze progettuali dell’architettura, propone materie e superfici che garantiscono elevate performance tecniche ed estetiche nel rispetto delle più moderne esigenze di eco building.

Esiste qualcosa in grado di generare materia dalle più svariate forme, colori e strutture. Esiste una tecnologia primordiale che ha impiegato milioni di anni per creare un patrimonio incalcolabile. SI CHIAMA NATURA.

FLOOR GRES DA SEMPRE SI IMPEGNA A OSSERVARLA E RISPETTARLA. L’innovazione tecnologica si pone al servizio della materia per renderla funzionale all’architettura.

Tempo come storia, spessore, substrato. Tempo come stratificazione geologica che deve spingere verso quell’ottimismo di cui abbiamo molto bisogno. Tempo che deve essere nostro amico, nella consapevolezza che il futuro è possibile solo nel rispetto e nella conoscenza di noi stessi. Floor Gres garantisce la sicurezza di 50 anni di innovazione tecnologica promuovendo l’integrazione tra l’uomo e la natura e l’equilibrio tra ambiente costruito e ambiente naturale.

FAP ceramiche

La storia di Fap ceramiche inizia nella metà degli anni sessanta, quando la Fabbrica Artistica Piastrelle inizia a produrre a Sassuolo preziose piastrelle per il rivestimento di pavimenti e pareti. Nel 1997, dopo trent'anni di successi sui mercati di tutto il mondo, l'azienda entra a far parte del Gruppo Concorde, uno dei principali attori mondiali del settore ceramico. Il marchio Fap ceramiche viene rilanciato, attraverso l'individuazione di un posizionamento chiaro e distintivo rispetto ai bisogni del mercato che ha consentito di individuare come core business il rivestimento per il bagno e i pavimenti residenziali. La storia di Fap la trovate scritta e continuamente aggiornata sulle pareti e sui pavimenti di tante case di tutto il mondo. È un racconto fatto di ceramica che parla di sogni realizzati, di bellezza e di tecnologia. Il nostro design è un continuo tentativo di comprendere gli stili abitativi per soddisfare le differenze di personalità che li vivono.

Francesco De Maio

In una lunga storia ceramica, come quella vietrese, dove vive una tradizione antica di quattro secoli, c’è sempre qualcosa di nuovo ed emozionante da conoscere. Le collezioni ceramiche presentate nel sito, che si affiancano a quelle del nostro catalogo generale, nascono dalla nostra volontà di evocare le decorazioni dei tempi trascorsi, a volte anche con la nostra reinterpretazione.

Un tempo infatti, le belle RIGGIOLE (termine dialettale napoletano, che indica le piastrelle) arricchivano solo le ville patrizie, le chiese ed i monasteri, laddove divenivano gli aspetti più particolari, i dettagli della decorazione nell’architetture domestica. Il gusto ricercato e la fantasia odierna ridanno un ruolo di nuove protagoniste alle riggiole, come una vola la loro lavorazione è totalmente artigianale, negli smalti e nelle tecniche delle decorazioni, che sono rappresentate come motivi atemporali, classici di sempre, importanti finiture d’arredo delle belle dimore.

Così il nostro sogno rimane quello di creare giardini incantati nelle case, impegnando la vastissima e variopinta gamma dei nostri bei fiori cui manca solo il profumo.

Cottoveneto

L’Azienda storica che rappresenta un’eccellenza nella lavorazione di pietra, vetro e  produzione di ceramica,  affonda le proprie radici nel prestigioso Made in Italy.

Un’industria che mantiene le sue origini di laboratorio artistico e bottega artigiana.

Le stesse maestranze artigianali che, con la loro manualità e lunga esperienza hanno reso forte l’identità dell’Azienda, offrono ora l’evoluzione creativa dei prodotti più amati e ammirati, affiancati da originali novità, grazie alle molteplici tecniche di lavorazione quali intarsio, acidatura, incisione e pittura frutto di continue e costanti ricerche.

La selezione di materiali di prima qualità, l’uso della polimateria, la libera ispirazione a natura e arte, e la personalizzazione del progetto, sono i plus che l’azienda vanta, e rappresentano gli ingredienti che rendono unico lo stile cottoveneto.

Cottoveneto tramanda l’arte e la cultura, attraverso proposte che racchiudono una storia fatta di materie dinamiche e vitali sapientemente lavorate e valorizzate da armonie conosciute o insoliti contrasti.

Coem

Un lungo viaggio pieno di passione, che parte dal 1970: così abbiamo immaginato l’evoluzione della nostra ceramica, attraverso un percorso che si ispira alla natura, alla sua matericità rivelata al tatto, alla sua forte e al contempo fragile presenza intorno a noi.

Restituire la bellezza delle pietre naturali, attraverso un gres porcellanato dalle qualità tecnologiche eccellenti, ideale per rivestimenti e pavimenti destinati all’edilizia residenziale e commerciale, è da sempre il nostro obiettivo primario.

La nostra ceramica realizzata in 2 stabilimenti produttivi all’avanguardia, situati nel cuore del distretto ceramico italiano, vuole essere semplicemente migliore delle materie naturali da cui trae ispirazione: superfici con un effetto pietra più forte e un effetto legno più compatto.

Le tappe di questa avventura si chiamano qualità, coerenza, concretezza, che si affiancano all’esperienza, alla ricerca tecnologica, all’attenzione per il cliente: con il risultato di una crescita consapevole, nel rispetto dell’ambiente in cui viviamo.

 

Cevi

Il 14 aprile 1962, nasce a Cava dè Tirreni, la Ce.Vi. Ceramica Vietrese. Sono gli anni del boom economico, del design, della creatività moderna, delle produzioni industriali.

E' la storia della ceramica vietrese decorata a mano, delle antiche tecniche di lavorazione. E' la storia  di una produzione artigianale  per la realizzazione di antichi decori per esprimere al meglio il Made in Italy nel mondo.

Cerim

Da più di 50 anni occupiamo una posizione di consolidata leadership nel panorama mondiale dell’industria ceramica grazie ad un’ inconfondibile attenzione verso la ricerca, l’innovazione e la responsabilità sociale. Sono questi i tre cardini che contraddistinguono il nostro modo di fare impresa: il MADE IN FLORIM.
Siamo un’azienda produttrice di piastrelle in gres porcellanato che propone superfici per tutte le esigenze dell’architettura, dell’interior design e dell'edilizia

Century

Design creativo, innovazione tecnologica, consolidata esperienza queste le virtù di Century: azienda leader che, da oltre 50 anni, costituisce un punto di riferimento fondamentale nel mondo della ceramica. Century è noto come brand specializzato nella realizzazione di prodotti dall’altissimo contenuto estetico-tecnologico; ciò gli consente di anticipare le tendenze offrendo al mercato una gamma completa di collezioni in gres fine porcellanato d’assoluto pregio sia in termini di bellezza che di versatilità d’utilizzo.

Il gres fine porcellanato rappresenta la più avanzata espressione qualitativa dei prodotti ceramici per pavimenti. Ottenuto attraverso la miscelazione di argille pregiate, feldspati, quarzi ed altre sostanze naturali raffinate ed omogeneizzate attraverso atomizzazione, forgiato mediante presse ad alto tonnellaggio e cotto ad elevatissime temperature, viene proposto in lastre di eccezionale resistenza e compattezza, idonee agli impieghi più severi.

Casamood

Da più di 50 anni occupiamo una posizione di consolidata leadership nel panorama mondiale dell’industria ceramica grazie ad un’ inconfondibile attenzione verso la ricerca, l’innovazione e la responsabilità sociale. Sono questi i tre cardini che contraddistinguono il nostro modo di fare impresa: il MADE IN FLORIM.
Siamo un’azienda produttrice di piastrelle in gres porcellanato che propone superfici per tutte le esigenze dell’architettura, dell’interior design e dell'edilizia.

Ceramiche Caesar

Dal 1988 Caesar è sinonimo di grès porcellanato italiano di altissima qualità, perfetto connubio tra tecnologia, prestazioni, funzionalità ed estetica. Nel corso degli anni l’azienda ha conseguito importanti risultati, tanto da essere oggi un punto di riferimento delle ceramiche in gres per rivenditori, imprese di costruzione, designers e architetti, maturando anche un’esperienza specifica nelle soluzioni avanzate di pavimentazione e rivestimento in gres porcellanato.

Caesar si caratterizza fin dalla sua fondazione per la specializzazione nella produzione di solo gres porcellanato, garantendo pertanto un elevato know-how tecnico sul materiale. L’ampiezza di gamma è tale da coprire diversi segmenti di mercato ed è abbinata ad un servizio di consulenza che va dalla scelta del materiale in gres fino alle soluzioni che meglio rispondono ai bisogni del progettista.

Caesar ha sempre investito massicciamente in ricerca, design e innovazione per garantire ai propri Clienti un gres porcellanato di qualità, “100% Made in Italy" e realizzato nel rispetto delle persone e dell’ambiente, per le più svariate destinazioni d’uso in tutto il mondo (pavimenti e rivestimenti in gres sia per interni che per esterni).

Oggi Caesar, forte di una produzione annua di oltre 6 milioni di mq di ceramiche in gres e dell’appartenenza al Gruppo Concorde, primario gruppo ceramico mondiale, esporta in oltre 90 paesi ed è presente con proprie sedi in Italia, USA, Canada e Regno Unito offrendo una gamma prodotti di oltre 4000 articoli, in spessori che vanno fino a 30 mm, suddivisi in 23 formati e molteplici finiture superficiali pensati per svariati stili di vita e gusti architettonici.

Ceramica Bardelli

Ceramica Bardelli fonde nelle sue piastrelle, l'eccellenza dei materiali e della manifattura della ceramica italiana con la ricerca artistica e il design.
Autori come Piero Fornasetti, Marcel Wanders, Ruben Toledo, Ronald Van Der Hilst, Nigel Coates, Tord Boontje, Davide Pizzigoni e tanti altri, hanno firmato le nostre collezioni di piastrelle ceramiche, sposando la decorazione con la forma.
Interamente prodotte a mano in Italia, nel nostro Atelier, le piastrelle bagno e cucina diventano opere d'arte, pronte ad arredare gli interni delle vostre abitazioni con la raffinatezza e la creatività di importanti autori italiani e stranieri.
Seguendo la storia del design, capace di personalizzare le più belle case del mondo, vogliamo offrirvi l’ispirazione e gli strumenti per trasformare anche la vostra in uno spazio creativo, qualcosa di più di un semplice rivestimento o pavimento, per il vostro bagno o la vostra cucina.

Le nostre collezioni di piastrelle bagno e cucina decorano con la ceramica rispettando il vostro gusto personale. Le linee e i colori, pensati per noi e per voi da artisti contemporanei di fama mondiale, renderanno unici i vostri ambienti.

Abk
ABK nasce nel 1992 come produttore specializzato nel settore del rivestimento ceramico.\ Grazie ad una serie di acquisizioni strategiche e mirate il marchio ABK arriva a distinguersi anche nella produzione di\ pavimenti in gres porcellanato con prodotti ben identificabili che puntano su estetica e qualità, in grado di soddisfare, e spesso anticipare, le tendenze del mercato.
Oggi l’azienda è una realtà riconosciuta a livello internazionale come leader del Made in Italy ceramico che fonda la propria filosofia sulla qualità del prodotto e del servizio. Questo è possibile grazie alle due importanti realtà industriali, specializzate per tecnologia produttiva, di Finale Emilia e di Solignano che operano in sinergia con il polo logistico di Fiorano Modenese. Investendo su un capitale umano giovane, dinamico e motivato ABK ha dato vita ad un’azienda estremamente flessibile e competitiva. Ad oggi oltre la metà dei propri occupati ha un’età inferiore a 40 anni.
Treesse

Il Gruppo Treesse viene fondato quasi quarant’anni fa dall’attuale Presidente, Francesco Merenda, che rilevò un’azienda specializzata nella commercializzazione di mobili e accessori dell’arredobagno. La sua determinazione e lungimiranza, però, lo portano subito ad affrontare la sfida della produzione, dapprima artigianale e poi industriale, di mobili da bagno. La svolta avviene alla fine degli anni ’80: dal mobile, il Gruppo Treesse passa alla produzione di vasche da bagno, che oggi rappresentano l’attività prevalente, insieme alle cabine doccia multifunzione ed alle minipiscine.

Treesse

Il Gruppo Treesse viene fondato quasi quarant’anni fa dall’attuale Presidente, Francesco Merenda, che rilevò un’azienda specializzata nella commercializzazione di mobili e accessori dell’arredobagno. La sua determinazione e lungimiranza, però, lo portano subito ad affrontare la sfida della produzione, dapprima artigianale e poi industriale, di mobili da bagno. La svolta avviene alla fine degli anni ’80: dal mobile, il Gruppo Treesse passa alla produzione di vasche da bagno, che oggi rappresentano l’attività prevalente, insieme alle cabine doccia multifunzione ed alle minipiscine.

Rapsel

Negli anni Settanta, quando l’arredo aveva una connotazione tradizionale, Rapsel emerse nel panorama italiano, come importatrice coraggiosa di design scandinavo.
Nel 1975 decise di intraprendere in proprio la strada del design per bagno, stimolata dalla richiesta di prodotti che si adattassero alla rubinetteria danese Vola, disegnata da Arne Jacobsen. Nacque così il Washmobil, il primo lavabo free standing nella storia del bagno, frutto della collaborazione fra i due giovani architetti Guido Berger e Annette Stahl e Rapsel. La serie Washmobil suscitò grande interesse, richiamando, tra l’altro, l’attenzione di Philippe Starck, che iniziava in quegli anni la sua attività.
Nel 1982 fu proprio Starck a creare su misura per l’Eliseo e, successivamente, per un grande progetto alberghiero, il suo primo mobile di design per bagno: Lola Herzburg. Questo oggetto, unico nel suo genere, suggeriva nuove leggi estetiche per il bagno: oltre a essere free standing, prevedeva una serie di accessori tutti integrati nella struttura portante.
Seguirono l’Euclide di Finn Skodt (1982), il primo lavabo tutto in acciaio inox; il Rapsody (1985) di Berger & Stahl, il primo lavabo con piano in vetro e vasca in acciaio inox; il rivoluzionario Nost (1990), profondo pochi centimetri e tutto in vetro; il Coup de foudre (1991) di Shiro Kuramata, lavabo e consolle sono realizzati in un’unica lastra unica di vetro; il Trieste (1995) di Peter Lorenz, primo lavabo sagomato in un’unica lastra di vetro; il lavabo Montecatini (1998) da un disegno di Gio Ponti del 1933; il Sirene (1997) di Andrèe Putman, versione elegante e contemporanea degli antichi lavabi da appoggio.
È verso la fine degli anni ’90 che Rapsel ritorna a produrre lavabi in ceramica, caratterizzati da forme e dimensioni estremamente moderne, come quelle dell’Albeus, del Kanal e Gran Kanal, frutto di nuove e sofisticate tecnologie. Negli anni successivi viene riproposto l’acciaio inox e i progetti sono caratterizzati da un design per bagno futuristico, i lavabi X-Treme e la vasca Carezza Lake (prima vasca in acciaio nella storia del bagno) entrambi dell’austriaco Peter Büchele, ne sono chiari esempi.

Mobili di Castello

Ogni mobile della MOBILI DI CASTELLO, così come voi lo vedete, è il risultato finale di un grande impegno e di una cura certosina.

Un grande impegno, per prima cosa, nella ricerca paziente ed instancabile del legno, vecchio o addirittura antico, da recuperare e trasformare nei mobili che potrete acquistare. Non é facile; si va alla ricerca di soffitti nascosti di antiche case in decadenza, di vecchie travi nei ruderi abbandonati; si scovano mobili antichi non più restaurabili nelle cantine e nelle soffitte di case nobili.

Lo scopo è quello di trasferire nei nostri mobili quel fascino che solo il lento trascorrere degli anni può dare al legno, quella patina di nobiltà e di sottile mistero che il materiale che più amiamo acquista lustro dopo lustro. Dopo, trovata finalmente la materia prima, è la cura dei nostri artigiani che fa il resto. Il legno viene curato, tagliato in pezzi lavorabili, carteggiato e levigato. Lentamente la materia si trasforma, prende vita.

Tutto il lavoro precedente andrebbe forse perduto se ci si affidasse al freddo lavoro delle macchine, così alla MOBILI DI CASTELLO il lavoro manuale è ancora prezioso e dominante.

Idea group

IDEAGROUP, leader nel settore delle creazioni per il bagno, è oggi sinonimo di qualità, dinamicità, ricerca, tecnologia, flessibilità e massimizzazione della capacità produttiva.
La ricerca costante, caratteristica che anima tutti i settori del Gruppo, porta alla creazione di mobili e accessori bagno innovativi ed è la strategia che il Gruppo adotta per affrontare le sfide di un mercato sempre più ampio ed esigente,come è quello dell’arredo bagno.

L’obiettivo di soddisfare le esigenze del cliente è in continua evoluzione.
IDEAGROUP lo raggiunge da anni con successo grazie alla perfetta simbiosi tra quattro aziende, capaci di offrire al mercato la giusta risposta e un’ampia gamma di mobili per il bagno, altamente competitivi per design, qualità e prezzo.

Iotti

Nasce nel 1973 e si pone fin dagli esordi l’obiettivo di produrre mobili di alta qualità. Professionalità, passione e cura per il dettaglio sono i punti di forza che contraddistinguono IOTTI nel settore dell’arredobagno.

L’obiettivo primario dell’azienda è la soddisfazione del cliente, anticipando i gusti e le necessità di domani. La sfida è saper coniugare il bello e l’efficiente, valori che, oggi più che mai, si ispirano al rispetto per la persona e per l’ambiente. Realizzare prodotti unici e originali frutto di un programma di ricerca e innovazione continua rigorosamente Made in Italy.

Eban

Eban interpreta in chiave moderna lo stile classico del mobile italiano per rinnovare la tradizione artigiana e rispondere alle esigenze del pubblico. Un'ampia scelta dei prodotti, una ricca dotazione di complementi per un uso del bagno pratico e funzionale.

Devon&Devon

Nel 1945 nasce a Firenze la Giulio Tanini, impegnata fin dagli esordi nella fornitura di materiali per l’edilizia. Negli anni ’60, periodo di forte sviluppo economico, l’azienda si rafforza e si specializza nella distribuzione e nella commercializzazione di pavimenti, rivestimenti ceramici e prodotti destinati all’arredamento del bagno. È proprio dall’esperienza tecnico-commerciale dell’azienda-madre, dalle nuove idee e dal contributo della seconda generazione di imprenditori formatisi nell’azienda di famiglia che nasce, nel 1989, Devon&Devon, con la precisa intenzione di offrire al mercato una proposta di interior decoration per il bagno, completa e coordinata. In questi venti anni di attività Devon&Devon ha conosciuto una costante crescita e un’affermazione a livello internazionale.

Bianchini&Capponi

Nel 1971 Bianchini&Capponi comincia ad Arezzo, Toscana, grande città d'arte e culla dell'antiquariato italiano, la sua attività produttiva nel settore dell'arredamento. Fin dagli esordi, caratterizza le proprie linee per un'ispirazione retro, legata alla rilettura dei grandi classici del mobilio di tutti i tempi, e per una cura artistico/artigianale nella lavorazione.

Nel 1980, in un momento di rinnovata attenzione per la stanza da bagno, Bianchini&Capponi è la prima azienda a proporre mobili da bagno di legno massello in stile antico. Il successo à immediato: piace subito l'idea di un tocco un po' 'imperfetto', unico, capace di trasmettere personalità e calore attraverso l'impiego di materiali naturali come il legno massello o il marmo.

Nel corso degli anni, la produzione di Bianchini&Capponi si amplia nelle linee e nelle tipologie fino ad arredare con stile ogni ambiente della casa, dai mobili da bagno, ai cassettoni e ai complementi d'arredo, alla progettazione di elementi per la cucina, con un'attenzione particolare per le cucine in muratura, fino alle porte.

Nel 1996 Bianchini&Capponi lancia sul mercato una nuova linea dedicata agli amanti dei pezzi unici di prestigio: la linea Rinascimento, composta da mobili e porte rigorosamente rifiniti a mano, eseguiti seguendo le più antiche tecniche del restauro, arricchiti nel caso da preziosi decori manuali.

Nel corso della sua vita produttiva, Bianchini & Capponi ha sempre dimostrato di saper proporre collezioni capaci di segnare nuove tendenze e stili. L'attuale trend vincente è sicuramente l'abbinamento di ambienti moderni minimali, tipo loft o di massima semplicità, come pareti stonacate o mattoni a vista, con mobili che sempre più assomigliano a originali pezzi di antiquariato, tale è il loro grado di finitura e di cura dei particolari.

Artelinea

L'azienda con il nome Gobbini nasce nel 1956 come vetreria specializzata in specchi e vetri per l'arredamento. Negli anni Sessanta, con il primo stabilimento a Figline Valdarno (FI), inizia la sua grande evoluzione nel produrre specchi, accessori, illuminazione,mobili da bagno.

Nel 1976 è la prima azienda in Italia che inizia la colorazione a fuoco delle lastre di vetro. Nel 1989 è la prima azienda al mondo ad utilizzare le lastre di alto spessore per i top da bagno in alternativa al marmo, con lavabi sottopiano, soprapiano e termofusi diventando leader internazionale e unica. Con la collaborazione dei più famosi designers stiamo proponendo al mercato, prodotti di ottimo livello sia per il design che per materiali e qualità.

Stiamo esportando con notevole successo lo stile italiano e la qualità nel mondo. Possiamo affermare che la nostra produzione è il frutto della nostra esperienza e della nostra passione che ci hanno fatto diventare i primi nel nostro settore.

Artelinea ha nel suo DNA la vocazione della ricerca , allinnovazione ed utilizza perciò impianti e macchinari sllavanguardia ad altissima tecnologia, molti dei quali studiati e realizzati esclusivamente per Artelinea mobili da bagno che ha saputo unirli ad una manodopera di antiche tradizioni artigianali toscane. Il Progetto Cristallo, le collezioni Monolite e Kimono sono prodotti che solo un'azienda che conosce bene la lavorazione del vetro può produrre

- See more at: http://www.mvceramiche.it/12-arte-linea.html#sthash.cThMgfMF.dpuf

L'azienda con il nome Gobbini nasce nel 1956 come vetreria specializzata in specchi e vetri per l'arredamento. Negli anni Sessanta, con il primo stabilimento a Figline Valdarno (FI), inizia la sua grande evoluzione nel produrre specchi, accessori, illuminazione,mobili da bagno.

Nel 1976 è la prima azienda in Italia che inizia la colorazione a fuoco delle lastre di vetro. Nel 1989 è la prima azienda al mondo ad utilizzare le lastre di alto spessore per i top da bagno in alternativa al marmo, con lavabi sottopiano, soprapiano e termofusi diventando leader internazionale e unica. Con la collaborazione dei più famosi designers stiamo proponendo al mercato, prodotti di ottimo livello sia per il design che per materiali e qualità.

Stiamo esportando con notevole successo lo stile italiano e la qualità nel mondo. Possiamo affermare che la nostra produzione è il frutto della nostra esperienza e della nostra passione che ci hanno fatto diventare i primi nel nostro settore.

Artelinea ha nel suo DNA la vocazione della ricerca , allinnovazione ed utilizza perciò impianti e macchinari sllavanguardia ad altissima tecnologia, molti dei quali studiati e realizzati esclusivamente per Artelinea mobili da bagno che ha saputo unirli ad una manodopera di antiche tradizioni artigianali toscane. Il Progetto Cristallo, le collezioni Monolite e Kimono sono prodotti che solo un'azienda che conosce bene la lavorazione del vetro può produrre

- See more at: http://www.mvceramiche.it/12-arte-linea.html#sthash.cThMgfMF.dpuf

L'azienda con il nome Gobbini nasce nel 1956 come vetreria specializzata in specchi e vetri per l'arredamento. Negli anni Sessanta, con il primo stabilimento a Figline Valdarno (FI), inizia la sua grande evoluzione nel produrre specchi, accessori, illuminazione,mobili da bagno.

Nel 1976 è la prima azienda in Italia che inizia la colorazione a fuoco delle lastre di vetro. Nel 1989 è la prima azienda al mondo ad utilizzare le lastre di alto spessore per i top da bagno in alternativa al marmo, con lavabi sottopiano, soprapiano e termofusi diventando leader internazionale e unica. Con la collaborazione dei più famosi designers stiamo proponendo al mercato, prodotti di ottimo livello sia per il design che per materiali e qualità.

Stiamo esportando con notevole successo lo stile italiano e la qualità nel mondo. Possiamo affermare che la nostra produzione è il frutto della nostra esperienza e della nostra passione che ci hanno fatto diventare i primi nel nostro settore.

Artelinea ha nel suo DNA la vocazione della ricerca , allinnovazione ed utilizza perciò impianti e macchinari sllavanguardia ad altissima tecnologia, molti dei quali studiati e realizzati esclusivamente per Artelinea mobili da bagno che ha saputo unirli ad una manodopera di antiche tradizioni artigianali toscane. Il Progetto Cristallo, le collezioni Monolite e Kimono sono prodotti che solo un'azienda che conosce bene la lavorazione del vetro può produrre.

Antoniolupi

antoniolupi è un'azienda toscana che da più di sessanta anni si distingue sul mercato italiano ed internazionale per la progettazione e realizzazione di arredi per il bagno. Una realtà in continuo sviluppo riconosciuta per investimenti sostenuti intecnologia e creatività, per la collaborazione designer di fama internazionale, per lacapacità di creare design e innovazione. Altissima qualità del prodotto, cura del cliente e vasta gamma di collezioni offerte sono gli elementi chiave che, unitamente ad una profonda passione per il lavoro, guidano la famiglia Lupi nelle scelte aziendali. La produzione sartoriale permette di adattare ogni prodotto alle esigenze del cliente con personalizzazioni infinite. Le collezioni antoniolupi di arredobagno sono variegate e coprono differenti aree di gusto, spaziando da un design minimalista ed essenziale a referenze più decorative frutto di una rilettura di forme classiche. Nata dalla produzione di specchi e accessori da bagno, antoniolupi oggi è arrivata ad abbracciare l'intero spazio abitativo forte della collaborazione di numerosi designer quali Carlo Colombo, Nevio Tellatin, Mauro Carlesi, Michel Bouquillon, Domenico de Palo, Riccardo Fattori, Mario Ferrarini, Oscar e Gabriele Buratti. Il 2014 segna l'ingresso di antoniolupi anche nell'ambiente cucina con il nuovo progetto de LACUCINA disegnato da Marco Casamonti/Archea Associati.

Idea group

IDEAGROUP, leader nel settore delle creazioni per il bagno, è oggi sinonimo di qualità, dinamicità, ricerca, tecnologia, flessibilità e massimizzazione della capacità produttiva.
La ricerca costante, caratteristica che anima tutti i settori del Gruppo, porta alla creazione di mobili e accessori bagno innovativi ed è la strategia che il Gruppo adotta per affrontare le sfide di un mercato sempre più ampio ed esigente,come è quello dell’arredo bagno.

L’obiettivo di soddisfare le esigenze del cliente è in continua evoluzione.
IDEAGROUP lo raggiunge da anni con successo grazie alla perfetta simbiosi tra quattro aziende, capaci di offrire al mercato la giusta risposta e un’ampia gamma di mobili per il bagno, altamente competitivi per design, qualità e prezzo.

Colavene

Colavene è la prima azienda fondata da Giovanni Colamedici nel 1968, a Civita Castellana, nel comprensorio industriale dell'Alto Lazio. Grazie alle sue intuizioni e all'instancabile lavoro i mobili per sottolavello e per lavanderia prodotti da Colavene conquistano rapidamente il mercato idrosanitario e per l'arredo della casa. E' la qualità il vero segreto di Colavene, che ne ha fatto una filosofia prima ancora di ottenere negli anni Novanta le certificazioni ISO90052/94, anticipando, ancora una volta, l'intero settore. Una qualità che partiva dal carattere e dai valori del fondatore per investire l'intera filiera produttiva: dai rapporti con i fornitori alla produzione, alla commercializzazione, alla consegna. L'ottimizzazione e il controllo qualitativo del processo produttivo sono alla base del successo Colavene. Ogni fase relativa alla produzione e all'assemblaggio dei prodotti viene eseguita con estrema attenzione e competenza per garantire la perfetta qualità finale.

Il design "made in Italy" è il proseguimento della tradizione che, unitamente alla passione, oggi come all'inizio, ispira Gianfranco , Lauretta e Adriana figli del fondatore a gestire l'Azienda, che nella famiglia non ha solo le radici ma anche il suo futuro: la terza generazione si sta preparando per proseguire il cammino intrapreso verso orizzonti ancora più ambiziosi.

Bisazza

Bisazza è uno dei brand di lusso più autorevoli nell'ambito del design e leader mondiale nella produzione del mosaico di vetro per la decorazione di interni ed esterni. Fondata nel 1956 ad Alte in provincia d Vicenza, oggi è un'impresa all'avanguardia caratterizzata da dinamismo imprenditoriale, utilizzo di moderne tecnologie e attenzione alle evoluzioni del mercato.

Appiani

Fondata a Treviso nel 1873, la Ceramica Appiani è sempre stata presente con i suoi prodotti sul mercato nazionale ed internazionale.
Dalla produzione di fregi, coppi e mattoni, per cui ricevette molteplici riconoscimenti in Italia e all’estero, si passa, nei primi anni del 1900, a quella di piastrelle pressate con polvere d’argilla e si realizzano nuovi sistemi per la lavorazione e la cottura dei materiali.
Nel 1910 il fondatore Graziano Appiani dà il via alla produzione delle prime mattonelle ceramiche colorate e costruisce il “ villaggio Eden” per la vita e il benessere delle proprie maestranze, con case, ristorante, cinema e teatro, primo esempio di imprenditoria illuminata.

TUUCI

Per oltre 18 anni, TUUCI è stata la creazione di ombrelloni più innovativi, unici e alla moda del settore. Nata con una passione per Dougan Clarke, TUUCI nasce dal settore nautico. Questo significa che ogni singolo ombrellone è stato creato meticolosamente e progettato per eseguire senza dubbio, ombra in qualsiasi ambiente. 

Con incredibilmente resistenza, 100% parti sostituibili e un senso di design diverso da qualsiasi altro ombrellone. Con una presenza globale negli Stati Uniti, Europa, Estremo Oriente e Sud America, il nostro viaggio è semplicemente quello di integrare l'ombra che la natura ha già fornito. I nostri prodotti sono realizzati artigianalmente e ispirati da tutte le meravigliose forme della natura e dalla cruda bellezza. Spinte tecnologiche di TUUCI hanno definito una nuova era di innovazione dell'ombra, condividere comfort naturale nella sua forma più elementare - un luogo fresco in ombra.

 Riconosciuto in tutto il mondo per la massima funzonalità e design raffinato

GLOSTER

 

In un mondo frenetico, Gloster vi consente di creare un ambiente che non è limitato da pareti, bensì definito da un senso di spazio personale, un'oasi di pace, relax e libertà. Scegliete il vostro arredamento lounghe, arredamento in tela, metallo, intrecciato o teak fra una varietà di stili, dal tradizionale al contemporaneo. E ricordate, l'esterno è un ambiente molto più rigido dell'interno e, pertanto, non dovete accettare nulla che non sia il meglio: Gloster. Oltre a l teak, viene fatto largo utilizzo di materiale in acciaio inox, alluminio rivestito con polveri, vimini artificiali, tela e vi sono reparti specializzati nella fabbrica interamente dedicati alla lavorazione di questi materiali agli stessi standard elevati delle nostri componenti di teak. Naturalmente, una grande manifattura è sprecata senza un grande design. Gloster lavora correntemente con diversi designer di fama mondiale per creare arredamenti eleganti e senza tempo. 

 

DEDON

Si potrebbe dire che la storia di DEDON inizia in un letto di ospedale a Monaco nel 1990. È qui che Bobby Dekeyser, giovane e promettente portiere del venerabile club calcistico TSV 1860 München, convalescente dopo un brutto colpo subito al viso, decise inaspettatamente di abbandonare lo sport per perseguire il vero sogno della sua vita.

A distanza di vent’anni, l’azienda fondata da Bobby è il marchio di arredi per esterni più importante del mondo, i suoi prodotti continuano a far incrementare gli standard di qualità, design ed estetica.

Esclusivi arredi per esterni, che non temono confronti in termini di qualità e design, sono adesso commercializzati in oltre 80 paesi nel mondo, e ci sono tanti nuovi progetti emozionanti in corso d’opera: dalle collezioni di Philippe Starck e Jean-Marie Massaud alle campagne di Bruce Weber ai nuovi e rivoluzionari concetti DEDON Gardens e DEDON Places. 

R O D A

Specializzata nella produzione di arredi per esterni di altissima qualità, Roda nasce nel 1990. Il suo successo è determinato dalla passione e dall’esperienza unita all’acuta intuizione del fondatore, Roberto Pompa, tra i primi operatori in Italia a veicolare il nuovo concetto di Interior Garden: un giardino interiore, che annulla i sempre più labili confini tra interni ed esterni.

Dal 1990 al 2000 l’azienda si afferma sempre più in Italia e nel mondo con la sua produzione in teak contraddistinta dai concetti di qualità e design.

Parallelamente, distribuisce in Italia alcune Aziende sempre appartenenti al settore degli arredi per esterni; in particolare, oggi distribuisce in esclusiva per l’Italia Dedon e Tuuci.

Roda è la prima delle aziende produttrici del suo settore che inizia a pensare di progettare collezioni che abbiano la stessa matrice culturale degli interni, così contigui all’arredo esterno, per potersi interfacciare armonicamente con essi. Da qui la scelta, nel 2005, di rivolgersi ad uno dei massimi interpreti del design italiano nel mondo come Rodolfo Dordoni.

Nasce così questo pensiero e questo nuovo modo di abitare e che di fatto crea un nuovo settore nell’arredamento di cui Roda rivendica a pieno titolo la paternità: il settore IN e OUT.

 

Xilo1934

XILO1934 nasce dal gruppo Basso Legnami, storico distributore di legnami fondato nel 1934. Dalla solida esperienza nell’ambito dell’approvvigionamento di legno, nasce l’idea di ampliare il ciclo produttivo al fine di fornire una risposta più completa alla crescente domanda nel settore dei pavimenti in legno, in particolare quelli di grande formato. La professionalità è garantita da un’esperienza che continua da 80 anni e che si rinnova con crescente entusiasmo.

Ali Parquets

Al vertice nelle gamme di pavimenti in legno di alto prestigio, il parquet prefinito in massello ALI presenta requisiti di assoluta eccellenza: monostrato massello, quindi esente da rischi di distacco tra lamella nobile e supporto in legno tenero esente da emissioni dovute alla presenza di collanti durabilità senza precedenti, grazie alle diverse possibilità di rinnovo del pavimento permesse dal legno massello a tutto spessore finiture dall’impatto estetico pregevole, in piena sintonia con le naturali caratteristiche dei legni.

Woodì

ALI è stata fra le prime società di diritto sammarinese, riconosciuta nel 1941. Nata come azienda produttrice di materiali per l’edilizia, si è successivamente specializzata nelle pavimentazioni in legno tradizionali, immettendo poi per prima sul mercato un prodotto di prestigio quale PreMass, il parquet prefinito in legno massello. Nel tempo ALI ha ampliato la sua produzione, inserendo nella gamma di prodotti già esistenti non solo numerosi complementi ma anche SuperPreMass, il listone prefinito in legno massello.

 

Foglie d'oro

L’esperienza è forse il parametro fondamentale in base a cui valutare l’affidabilità di un’azienda. È indice infatti di competenza nel proprio settore e di qualità tale da averle permesso di imporsi sul mercato e di crescere. Latifoglia da oltre trent’anni è leader nella commercializzazione di tavolame per industria del mobile e nella produzione di semilavorati, pannelli ed elementi.

Floorbamboo

Floorbamboo racchiude con le sue soluzioni di calpestio filosofia orientale e design italiano. Un progetto che nasce da una scelta ecosostenibile attraverso una pianta antica simbolo di flessibilità, leggerezza, resistenza e durezza.
 Floorbamboo ha voluto trasformare, attraverso ricerca, sviluppo e tecnologia, tutte le virtù di questa antica pianta naturale realizzando pavimenti di qualità, ecosostenibili, resistenti e belli che racchiudono tutta la filosofia orientale e il design italiano per ambienti proiettati al futuro.

Primiceri

Produttori di pavimenti, rivestimenti e cucine in muratura con oltre 25 anni di esperienza nella produzione di manufatti in pietra ricostruita.

Seguici sui social media. Sui nostri profili Facebook, Twitter, YouTube, Google+, Flickr, Pinterest troverai aggiornamenti sui nostri prodotti e sopratutto le foto di ambienti e possibilità di utilizzo della pietra Primiceri!

Stay Tuning!

Geopietra

Geopietra è un'azienda creativa, fondata su principi solidi, che nella passione per il lavoro vede la costruzione del domani.

Geopietra ama la terra, la forza e la bellezza dei suoi colori, la molteplicità dei paesaggi naturali da cui trae la sua ispirazione e la vitalità di murogeopietra.

Murogeopietra racchiude in sè la memoria del passato e lo scorrere del tempo; accoglie l’innovazione del presente e annuncia le potenzialità future.
I muri a secco che esprimono la concretezza e il profondo senso del territorio o quelli più docilmente plasmati in morbide murature dove pietra e malta trovano la perfetta armonia.

Geopietra guarda con occhi nuovi al progetto del futuro, certa che nell’agire di oggi abbia inizio il cambiamento che vogliamo vedere nel mondo che verrà.

Scrigno

La storia di Scrigno ha origine nel 1989, quando l’imprenditore riminese Giuseppe Berardi ebbe una geniale intuizione in grado di trasformare la classica “porta scorrevole” in un prodotto originale e differente rispetto all’offerta del mercato: aggiungere un elemento per creare l’innovativa soluzione a scomparsa.

In 25 anni l’Azienda, grazie all’alta qualità dei propri prodotti e servizi, è riuscita ad occupare una posizione di leadership nella produzione e commercializzazione di controtelai per porte e finestre scorrevoli a scomparsa, e oggi è un solido Gruppo divenuto punto di riferimento a livello mondiale nel proprio settore.

Scrigno ha sede a Sant’Ermete, nel comune di Santarcangelo di Romagna (RN); l’azienda occupa 51.000 mq di superficie, di cui 12.000 di stabilimento coperto e 1.200 destinati ad uffici. Nel 2010 è stato inaugurato il secondo stabilimento produttivo a Savignano sul Rubicone (FC), che occupa una superficie di 18.000 mq.

Da gennaio 2003 è attiva Scrigno France, che si trova nel cuore della Francia, a Montceau Les Mines. Nel 2009, a Barcellona, nasce Scrigno España, mentre a gennaio 2014 ha visto la luce Scrigno SRO a Praga.

L’attuale Amministratore Unico del Gruppo Scrigno è Mariacristina Berardi.

BONGIO

L’ ottone, il vetro di Murano con la lavorazione dei maestri artigiani vetrai, il cristallo, hanno dato all’ azienda, un carattere unico.

La presenza consolidata negli showroom più qualificati nel mondo, sono il riconoscimento maggiore di questo impegno.
Tutti ormai conoscono molti dei “pezzi” realizzati da Bongio, essi sono diventati icone non solo del design, ma di un sentimento e di una passione oltre ogni confine.

Per i designer, per i creativi che hanno la fortuna di lavorare oggi per la Bongio, non rimane che prendere atto e in qualche modo assoggettarsi al fascino e all’entusiasmo che trovano nell’ azienda e nelle persone che ci lavorano.

Un vero “made in Italy” fatto di sostanza e non di propaganda

Palazzani

Palazzani vi accoglie nella prestigiosa sede di Casalmorano (Cr), uno stabilimento di 17.000m2 su un terreno industriale di 36.500m2, realizzato per ospitare tecnici, materiali, macchinari d’avanguardia e un’organizzazione il cui impegno è prima di tutto la soddisfazione del cliente.

Marco Palazzani è la quarta generazione della famiglia Palazzani.

Nel nostro nuovo showroom di 500m2 all’interno dello stabilimento, è visibile tutta la nostra produzione di rubinetteria, docce, ceramiche e accessori.

Il ciclo di produzione viene eseguito interamente nello stabilimento. Il reparto delle lavorazioni meccaniche è equipaggiato con modernissime macchine a controllo numerico. Le materie prime vengono selezionate accuratamente. Viene dato un ampio risalto all’ecologia con un impianto potente di raccolta e depurazione dei fumi e dei liquidi usati nelle lavorazioni.
La pulitura dell’ottone, operazione che precede la cromatura viene eseguita con sistemi automatici che garantiscono una superficie perfettamente liscia.

La cromatura è il punto di forza del ciclo di produzione e la qualità della finitura viene immediatamente percepita dal cliente finale.
Le superfici dei nostri articoli vengono ricoperte di Nickel e di Cromo con spessori fino a 20 micron, ottemperando a tutti i test più severi di durata nel tempo.

L’assemblaggio di ogni nostro articolo viene eseguito mediante isole di montaggio automatiche o semi-automatiche. Anche l’imballaggio viene effettuato su catene robotizzate.
Ogni singolo articolo viene sottoposto a severe prove di tenuta. La macchina di prova è dotata di sensori estremamente efficaci che segnalano ogni minima eventuale perdita, così che il pezzo non conforme non prosegua nel suo percorso di imballaggio.

Nobili

Proporzione geometrica e avanguardia tecnica.
La nuovissima collezione Acquaviva celebra l’innovazione raccolta in sessant’anni di storia attraverso uno stile moderno e accattivante.

Puro design e impareggiabile efficienza tecnologica: da oltre cinquant’anni misceliamo il nostro immenso patrimonio storico con la forza dell’innovazione. Scegliere oggi il marchio Nobili significa saper riconoscere il valore autentico del prodotto italiano, firma inconfondibile nel mondo, sinonimo di qualità. Centomila metri quadri di spazio produttivo. Oltre trecento centri di lavorazione interni.

Tre impianti galvanici eco-compatibili e un programma di tutela ambientale senza paragoni. Perchè un prodotto pensato per migliorare la qualità della vita non può nascere se deve rovinare il mondo in cui viviamo. Doveroso. Massimo rispetto e minimi consumi: lo stabilimento di Suno, cuore e sede centrale del Gruppo Nobili, vera e propria “fabbrica ecologica”.

Un centro produttivo unico nel settore, dotato di elevata automazione per una produzione ecosostenibile: ultimissima evoluzione dello stabilimento, oltre 9 mila moduli fotovoltaici a copertura dei tetti, in grado di produrre energia pulita e abbattere i consumi energetici dell’azienda.

Hansgrohe

Desiderate un bel bagno? Un bagno che la mattina vi metta di buonumore e la sera vi rilassi? Non sapete con precisione come dovrebbe essere? Quale miscelatore scegliere? Se utilizzare una rubinetteria comoda e pratica o una di design? La dimensione del soffione? Non è un problema: da noi potete scegliere dalla piccola spa privata alla grande sala da bagno. Il vostro bagno da sogno è alla distanza di un clic. Scegliete un tipo di bagno per saperne di più ...

Fir Italia

Fir Italia rappresenta nel settore delle rubinetterie per gli ambienti bagno e cucina un marchio ricco di storia, sinonimo di design e qualità. Dal 1957 proponiamo collezioni di rubinetteria che si ispirano agli elementi naturali, all’architettura e al mondo della moda. Il nostro imprinting aziendale si è caratterizzato nel tempo con la continua ricerca dell’innovazione e di una superiore qualità, cercando di guardare oltre, immaginare il futuro, capire in anticipo il gusto e le aspettative delle persone.

Nata come Fir Rubinetterie, l’azienda cresce nel corso degli anni, diversificando la produzione, proponendo nuove tipologie di prodotto tra cui le rubinetterie per uso professionale e grandi impianti, gli accessori bagno, gli specchi, le luci e gli scaldasalviette, per soddisfare il gusto attento di chi cerca elementi d’arredo coordinati alle rubinetterie nel design e nell’estetica.

Attraverso i rubinetti e i complementi bagno che proponiamo, vogliamo offrire soluzioni d’arredo utili alle esigenze delle persone nell’arredare la propria casa, e aiutare i professionisti di interior design nel progettare gli ambienti di abitazioni, ville, alberghi, complessi residenziali, centri benessere, navi, yacht e altro ancora.

 

Treemme

Dopo ben 40 anni di attività, Treemme Rubinetterie propone costantemente nuove collezioni che spaziano dalle linee più tradizionali a quelle più innovative, conservando intatte le caratteristiche che ne hanno consentito la nascita e lo sviluppo: alta qualità e servizio impeccabile. L’azienda ha conservato intatta la provenienza dei propri prodotti, selezionando attentamente i fornitori nazionali e realizzando presso il proprio stabilimento oltre l’80% della produzione. La forza del Made in Italy consente così di rispondere al meglio alle esigenze della propria clientela.

Gessi

Con le proprie creazioni che spaziano dalla rubinetteria alle ceramiche, fino a preziosi eco-tessili bagno e profumazioni d'ambiente, Gessi crea un nuovo stile dell'abitare: un "design da vivere, da indossare e respirare". Grazie ad un gioco di armonici rimandi tra emozioni estetiche, tattili e olfattive, i design Gessi coinvolgono tutti i sensi consentendo di godere spazi personali in cui trova spazio una nuova gestualità di benessere, un'esperienza giornaliera di wellness nella quale celebrare il ritrovato contatto con se stessi.
Genuinamente "Made in Italy" e realizzati con grande attenzione all'ambiente e all'utilizzatore, i prodotti Gessi incarnano una nuova sensibilità nell'arredare, attenta all'eleganza e al fascino degli oggetti come al loro contenuto etico.

Architetti, interior designer o semplici appassionati del bello e del gusto di vivere la casa, coloro che si lasciano conquistare dal mondo Gessi costituiscono un pubblico straordinario, fatto di persone estroverse, creative, dinamiche, innovative, a cui piace pensare fuori dagli schemi: persone capaci di modificare il presente e di inventare il futuro.
Pensando a queste persone Gessi ha dato vita a nuovi concetti abitativi attraverso la più vasta gamma immaginabile di prodotti, in stili, modelli e soluzioni di istallazione tanto varie da consentire una illimitata libertà di progettazione legata all'acqua, con soluzioni inedite e imprevedibili, dotate di quelle caratteristiche speciali, estetiche e tecnologiche, che rendono il prodotto e l'ambiente che esso arreda a sua volta speciale: un luogo da vivere e mostrare, in cui i gesti quotidiani acquistano un valore nuovo e straordinario.

I prodotti Gessi sono pensati avendo in mente le persone che li useranno, con l'aspirazione che il design, con la sua capacità di infondere un contenuto d'arte nei prodotti di consumo, arricchisca gli spazi dell'abitare, rendendo speciale e unica l'esperienza del quotidiano.

Gessi crede che innovare significhi soddisfare sogni e anticipare bisogni: non solo inventare nuove soluzioni stilistiche o progettuali per l'interior design e per il benessere, ma anche rispettare l'ambiente, con nuove tecnologie, nuovi processi produttivi, nuovi materiali.

I progetti Gessi nascono dalla libertà creativa e da un tratto sempre originale, con una passione per gli oggetti che si liberano dalla funzione codificata e prescritta per reinventarsi a nuovi usi: oggetti empatici, amichevoli, godibili. Oggetti che migliorano la vita delle persone.

NIC - Design

Nic Design è stata fondata nel 2002 da Stefano Morelli e Roberto Testale, nello stesso anno vince il Prize Design Plus all'ISH di Francoforte con il piatto doccia Victoria. La volontà è firmare progetti di rottura. In catalogo: Oggetti dalla forte personalità, capaci di mettere in risalto i valori plastici del materiale ceramico.

Gessi

Con le proprie creazioni che spaziano dalla rubinetteria alle ceramiche, fino a preziosi eco-tessili bagno e profumazioni d'ambiente, Gessi crea un nuovo stile dell'abitare: un "design da vivere, da indossare e respirare". Grazie ad un gioco di armonici rimandi tra emozioni estetiche, tattili e olfattive, i design Gessi coinvolgono tutti i sensi consentendo di godere spazi personali in cui trova spazio una nuova gestualità di benessere, un'esperienza giornaliera di wellness nella quale celebrare il ritrovato contatto con se stessi.
Genuinamente "Made in Italy" e realizzati con grande attenzione all'ambiente e all'utilizzatore, i prodotti Gessi incarnano una nuova sensibilità nell'arredare, attenta all'eleganza e al fascino degli oggetti come al loro contenuto etico.

Architetti, interior designer o semplici appassionati del bello e del gusto di vivere la casa, coloro che si lasciano conquistare dal mondo Gessi costituiscono un pubblico straordinario, fatto di persone estroverse, creative, dinamiche, innovative, a cui piace pensare fuori dagli schemi: persone capaci di modificare il presente e di inventare il futuro.
Pensando a queste persone Gessi ha dato vita a nuovi concetti abitativi attraverso la più vasta gamma immaginabile di prodotti, in stili, modelli e soluzioni di istallazione tanto varie da consentire una illimitata libertà di progettazione legata all'acqua, con soluzioni inedite e imprevedibili, dotate di quelle caratteristiche speciali, estetiche e tecnologiche, che rendono il prodotto e l'ambiente che esso arreda a sua volta speciale: un luogo da vivere e mostrare, in cui i gesti quotidiani acquistano un valore nuovo e straordinario.

I prodotti Gessi sono pensati avendo in mente le persone che li useranno, con l'aspirazione che il design, con la sua capacità di infondere un contenuto d'arte nei prodotti di consumo, arricchisca gli spazi dell'abitare, rendendo speciale e unica l'esperienza del quotidiano.

Gessi crede che innovare significhi soddisfare sogni e anticipare bisogni: non solo inventare nuove soluzioni stilistiche o progettuali per l'interior design e per il benessere, ma anche rispettare l'ambiente, con nuove tecnologie, nuovi processi produttivi, nuovi materiali.

I progetti Gessi nascono dalla libertà creativa e da un tratto sempre originale, con una passione per gli oggetti che si liberano dalla funzione codificata e prescritta per reinventarsi a nuovi usi: oggetti empatici, amichevoli, godibili. Oggetti che migliorano la vita delle persone.

Cielo

La ceramica più sottile al mondo solo 5mm. Spessori ultra sottili che esaltano il design e la praticità. Novità assoluta di Ceramica Cielo.

Le collezioni Cielo si arricchiscono di tre inediti ed estrosi protagonisti: gli orinatoi firmati dai 5.5 Designers.

Devon&Devon

Nel 1945 nasce a Firenze la Giulio Tanini, impegnata fin dagli esordi nella fornitura di materiali per l’edilizia. Negli anni ’60, periodo di forte sviluppo economico, l’azienda si rafforza e si specializza nella distribuzione e nella commercializzazione di pavimenti, rivestimenti ceramici e prodotti destinati all’arredamento del bagno. È proprio dall’esperienza tecnico-commerciale dell’azienda-madre, dalle nuove idee e dal contributo della seconda generazione di imprenditori formatisi nell’azienda di famiglia che nasce, nel 1989, Devon&Devon, con la precisa intenzione di offrire al mercato una proposta di interior decoration per il bagno, completa e coordinata. In questi venti anni di attività Devon&Devon ha conosciuto una costante crescita e un’affermazione a livello internazionale.

Creare prodotti ineguagliabili e riconoscibili nei loro richiami al passato con assoluta “originalità” è da sempre motivo ispiratore delle produzioni Devon&Devon. Per la vastità e la diversità dei suoi prodotti l’azienda, sin dagli esordi, ha optato per una produzione in outsourcing, un modello produttivo flessibile e moderno, tipico delle produzioni di alta gamma e in grado di andare incontro alle aspettative di consumatori sempre più esigenti. Una richiesta di specializzazione che ha portato Devon&Devon a ricorrere a tante piccole unità produttive esterne, altamente specializzate, con generazioni di esperienza alle spalle e un forte orientamento alla qualità. Un know-how di alto profilo e specificità, che ha consentito la massima coerenza estetico-formale e ad un’impareggiabile autenticità.

Laufen

Progettare l'ambiente-bagno come uno spazio vivo: design, qualità e funzionalità interagiscono per dispiegare la personalità del marchio svizzero di arredobagno, proiettato in una dimensione europea.

LAUFEN si posiziona ai primissimi posti della particolare classifica internazionale, relativa ai produttori di Arredobagno. Tutto cio’ non e’ una coincidenza: LAUFEN si puo’ fregiare della profonda conoscenza relativa al bagno e alla porcellana sanitaria, grazie all’esperienza e tradizione dei suoi numerosi centri produttivi. read more ...

Disegno Ceramica

Un sistema di produzione innovativo che segue i più alti standard di qualità presenti nel mondo della produzione ceramica dedicata all’ambiente bagno; un sistema pensato per soddisfare pienamente produzione seriale e distribuzione sul mercato.

Il progetto dei sanitari è l’equilibrio tra la profonda competenza nella produzione ed una vivace creatività, supportati dallo studio del mercato che permette di mantenere il rapporto offerta - richiesta.

Il risultato è il confronto che Disegno Ceramica sostiene con le realtà più affermate e che permette come obiettivo la crescita costante.

Tutto questo è Disegno Ceramica, realtà estremamente attuale nel panorama di un mercato che cambia e che continuamente offre la possibilità all’azienda di coordinare produzione, progetto, proposta di mercato e marketing ad esso associato.
Il tutto presentato grazie ad uno stile di comunicazione che non smentisce il livello che Disegno Ceramica offre al proprio target.

Ceramica Globo

Dal 1980, una storia di successi, centrati sulla valorizzazione delle risorse umane e su un equilibrato rapporto con l’ambiente, hanno portato Ceramica Globo a conquistare una posizione di assoluto rilievo nel panorama delle aziende del comparto igienico-sanitario e dell’arredo bagno.

Impegnata da sempre a interpretare i gusti e le nuove tendenze, Ceramica Globo guarda al futuro con continue innovazioni di processo e di prodotto che richiedono l’integrazione delle più diverse competenze, dal design all’ingegneria, dalla chimica dei materiali alla logistica, dal marketing alla sociologia.

Il contributo di idee, di creatività e di capacità professionali del team di persone che intervengono in tali processi consente di realizzare prodotti di indiscussa qualità, affidabili, tecnologicamente avanzati e di elevato contenuto stilistico.

Cordivari

La Cordivari Srl, fondata nel 1972 da Ercole Cordivari, è tra le maggiori realtà industriali italiane nel settore Idro-termo-sanitario. L’azienda è specializzata nella produzione di scaldasalviette e radiatori d’arredo, boiler e termoaccumulatori, recipienti in pressione, sistemi termici solari, serbatoi, sistemi per la raccolta e la depurazione delle acque, sistemi fumari, contenitori per alimenti e finitura di metalli. L’orientamento al mercato e all’innovazione tecnologica, attuate attraverso strategie e management altamente qualificate, oltre che ad una struttura produttiva e distributiva efficiente ed articolata, fanno della Cordivari un’azienda di vertice.
Grazie all’attenzione per il mercato ed alla spinta propulsiva di una costante innovazione, la Cordivari ha saputo interpretare e precorrere le tendenze del settore Idro-Termo-Sanitario, abbracciando la filosofia della qualità totale. Le scelte tecnologiche, ergonomiche, logistiche e ambientali consentono di operare nel pieno rispetto dell’uomo e dell’ambiente. Un pensiero etico e tecnologico che si rinnova quotidianamente per offrire ai consumatori prodotti e soluzioni efficienti, affidabili e sostenibili.
Il brand Cordivari oggi è espressione di qualità, comfort e innovazione in tutto il mondo. Grazie alla struttura commerciale e distributiva e alla puntualità ed efficienza del servizio, l’azienda è in grado di fornire le proprie soluzioni in ogni angolo del globo. La tradizionale attenzione e presidio del mercato nazionale da tempo è stata affiancata da un’altrettanto marcata spinta alle esportazioni; il volume complessivo delle esportazioni, pari a circa il 35% del valore complessivo della produzione, è in continua crescita.

Caleido

Caleido è l’atelier italiano del radiatore di design, una realtà imprenditoriale di eccellenza e uno dei principali ambasciatori del made in Italy nel mondo. Un’azienda che ha messo al centro della propria mission il mercato e il cliente, offrendo prodotti di design italiano sempre innovativo e pratico, dalla qualità e dalle prestazioni di eccellenza, e garantendo nel contempo l’efficienza del servizio pre e post vendita e il rispetto per l’ambiente (nello sviluppo di prodotti a basso impatto ambientale e in tutti i processi produttivi).

Caleido coinvolge in un un costante dialogo multicanale tutti i suoi interlocutori:

  • il mercato, il cliente, il dipendente, il partner con cui ha occasione di collaborare;
  • condividendo problematiche, esperienze e opportunità, traendo dal confronto quei valori distintivi che si manifestano nel tempo.
Ad hoc

In Italia abbiamo una grandissima capacità di fare cose belle, da usare, da vivere; oggetti che definiscono un modo di abitare, di stare negli spazi, con buon gusto ed affettività. Questo perché in Italia, la bellezza è scritta nella natura, nelle architetture, nelle persone e nelle esperienze. È proprio il talento e la visionarietà dei fratelli che fondano le imprese Ragaini quarant’anni fa, ad esprimere bellezza ed utilità, attraverso l’impegno per un futuro migliore, per case più sane, per un mondo più felice. I saperi culturali e le competenze tecnologiche, testimoniate da decine di brevetti internazionali di innovazione, hanno costruito prodotti coerenti, fondati sul buon senso, sulla qualità, capaci di portare lo standard industriale alla dimensione dell’unico.

Le aziende del GruppoRagaini costruiscono ogni anno milioni di corpi scaldanti, che rendono confortevoli ed arredano case, appartamenti, uffici in più di quaranta paesi nel mondo; il 2,1% del fatturato viene investito ogni anno in ricerca e sviluppo di nuove tecnologie e prodotti.